
“Storia e letteratura”: prima call for paper di Novecento.org
Call for paper per il n. 24 della rivista Novecento.org
Il rapporto tra Letteratura e Storia si configura come un affascinante confronto tra diverse forme di narrazione, oscillando tra le esigenze di scientificità della storiografia e la libertà espressiva della finzione letteraria. In questa dialettica, la letteratura emerge come una potente “forma simbolica in grado di rappresentare sfere dell’esperienza inaccessibili alla storiografia” (Emanuele Zinato). Il dibattito tra figure di spicco come Hayden White e Carlo Ginzburg ha evidenziato la complessità di questo rapporto e le diverse prospettive sull’intersezione tra racconto storico e invenzione letteraria.
Dal punto di vista dello storico, l’interesse per il mondo letterario è duplice: da un lato, la letteratura è una preziosa fonte per la ricostruzione storica, offrendo spaccati di mentalità, costumi e dinamiche sociali altrimenti difficili da documentare; dall’altro, è uno strumento efficace per raccontare la storia, rendendola accessibile e coinvolgente per un pubblico più ampio.
Un esempio concreto, tra i tanti che si potrebbero fare, di come la letteratura possa illuminare periodi storici specifici è rappresentato dall’analisi dei romanzi di Luciano Bianciardi come chiave di lettura critica dell’Italia del boom economico nel secondo Novecento. Le sue opere offrono una prospettiva unica sulle trasformazioni sociali, economiche e culturali di quegli anni, spesso rivelando contraddizioni e zone d’ombra difficilmente accessibili attraverso le sole fonti storiografiche tradizionali.
Sebbene ogni opera narrativa, con la sua intrinseca dimensione spazio-temporale, possa intersecare la storia, il romanzo storico si distingue comunque per l’intenzionalità dell’autore di porsi (anche) nella prospettiva dello storico. Ciò implica di solito la ricostruzione, più o meno scrupolosa, di un’epoca o di eventi specifici, spesso elevando figure storiche a protagoniste della narrazione. La questione dello “stato di salute del romanzo storico” merita un approfondimento specifico, data anche la rilevanza che continua ad avere nel panorama letterario contemporaneo.
Infine, un ambito di crescente interesse è rappresentato dall’uso didattico della letteratura come strumento per arricchire e rendere più efficace l’apprendimento storico degli studenti.
Su Letteratura e Storia, Novecento.org ha in preparazione un dossier, che avrà come curatori Francesca Negri e Aldo Gianluigi Salassa.
Saranno presi in esame contributi dalle 20 alle 40 mila battute, spazi e note inclusi (qui le norme editoriali: https://www.novecento.org/collabora/), che riflettano su:
- Letteratura e Storia: narrazioni a confronto, tra scienza e fiction.
- Il romanzo storico.
- La letteratura come fonte storiografica.
- Fonti letterarie e didattiche della storia.
- Fare storia del secondo Novecento con i romanzi: studi di caso.
La scadenza per la consegna degli abstract (2000 battute spazi inclusi) è fissata al 30 giugno 2025.
I testi integrali, con note e bibliografia, dovranno invece essere consegnati entro il 31 agosto 2025.
La pubblicazione, dopo revisione interna redazionale ed esterna in doppio cieco, è prevista entro il 31 dicembre 2025.
Le proposte vanno inviate all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.