Select Page

Author: silvia-morganti

Il cinema a scuola: quale esperienza e quale metodologia? Riflessione sulla memoria della Shoah tra visibilità e invisibile

Quali interrogativi pone il cinema sulla Shoah? E quali usi può avere a livello didattico, stando attenti a sfuggire a banalizzazioni o, peggio, spettacolarizzazioni sul tema? Fondamentale è il ruolo e la consapevolezza dei docenti nel proporre alle giovani generazioni alcuni esempi, ma anche una rinnovata metodologia didattica che ponga il “visuale” nella giusta considerazione.

Read More

Autore

Silvia Morganti

Nel tempo ha ricoperto diversi ruoli e si occupata a tutt’oggi di diversi progetti: Insegnante - Collaboratore del DS (dal 01-09-2010 al 06-12-2011) - Coordinatore di Dipartimento Area Umanistica - Coordinatore di classe - Comitato valutazione docenti (nel 2008, 2009, 2010) – Referente Accoglienza plesso succursale (a.s. 2008-2009) – Tutor docenti di nuova nomina (nel 2009, nel 2010, nel 2018) – Responsabile progetti Area Umanistica – Responsabile Memoria (dal 2008) – Responsabile Cinema (dal 2010) - Curatrice di diversi Progetti didattici: “A scuola di Costituzione” (CIDI-MIUR), Legalità (Regione Lazio), Cinema e Storia (Regione, USR, MIUR), Memoria (Comune, Regione, USR Lazio, MIUR, Pitigliani), Viaggio della memoria (a.s. 2008-2009 e a.s. 2010-2011), Integrazione (corso L2 a.s. 2008-2009; Scuole Migranti, Unive. Roma TRE), Storia del Novecento (IRSIFAR, Casa della Memoria, Museo della Shoah, Ist. Del Risorgimento, Università di Roma), Lettura (Mibac, MIUR, USR Lazio, Istituto Treccani) Cinema (Regione Lazio, Istituto Luce, Comune di Roma, IUL, eCampus, AGIS scuola, ANEC-Miur). Responsabile Progetti d’Istituto: Cinema; Memoria.

Didattica digitale integrata