
La storia non si ripete: si rinnova. Conversazione con Carlo Greppi
Posted by Enrico Manera | Mag 4, 2022 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Scuola, lingua e autonomia in provincia di Bolzano
Posted by Siegfried Baur | Apr 13, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento | 0 |
Introduzione al dossier “Sul confine”
Posted by Andrea Di Michele | Mar 23, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento | 0 |
Memoria e identità in Europa: questioni e problemi in Europa orientale
Posted by Paolo Ceccoli | Mar 9, 2022 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Scuola libera tutt*. Libri, esperienze e Storie per crescere liber*
Posted by Sara Marini | Feb 23, 2022 | In evidenza, Pensare la didattica | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
Ricordare, imparare, praticare: spunti operativi per una didattica delle deportazioni
by Laboratorio Lapsus | 0 |
Quali sono oggi i temi centrali nel dibattito fra storia e memoria, in particolare in relazione alla didattica della storia delle deportazioni nazifasciste? Ecco alcune risposte e alcune proposte operative.
Didattica in classe
1992. Mafia e antimafia tra storia e media
by Davide Sparano | 0 |
Attività didattica "1992. Mafia e antimafia tra storia e media" presente nell’Offerta Formativa dell’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana per l’anno scolastico 2021-2022
Storia pubblica / Public history
Insegnamento della storia ed educazione alla cittadinanza in Europa. Intervista a Piero Simeone Colla
by Andrea Di Michele | 0 |
Intervista a Piero Simeone Colla sui temi dell’insegnamento della storia in Europa, dell'educazione alla cittadinanza europea