
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia. Intervista a Guido Crainz
Posted by Silvia Morganti | Feb 1, 2023 | In evidenza, Pensare la didattica | 0 |
La “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, tra storia e memoria
Posted by Filippo Masina | Gen 25, 2023 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Se solo il mio cuore fosse pietra
Posted by Chiara Nencioni | Gen 24, 2023 | In evidenza, Uno sguardo su | 0 |
Gli archivi scolastici tra didattica e ricerca. Un esperimento di PCTO al Liceo Amaldi di Roma
Posted by Danilo Corradi | Gen 18, 2023 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
Per il Giorno del Ricordo
Posted by Gianluca Fulvetti | Nov 28, 2022 | Dossier, In evidenza | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia. Intervista a Guido Crainz
by Silvia Morganti | 0 |
Come far conoscere la storia dell'Europa? E come insegnarla? Abbiamo chiesto un parere a Guido Crainz, che si è occupato molto del tema anche in relazione alla didattica, inclusa quella universitaria.
Didattica in classe
Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento, tra autobiografia e letteratura
by Simone Malavolti | 0 |
Proposta didattica per il triennio della scuola secondaria di II grado per insegnare le vicende della Frontiera adriatica attraverso la produzione letteraria di Boris Pahor.
Storia pubblica / Public history
La “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, tra storia e memoria
by Filippo Masina | 0 |
L'articolo ricostruisce rapidamente il percorso di istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, i suoi presupposti ideologici e le perplessità che ha suscitato.