
Videogiochi, storia e rapporto con il pubblico: MOD, forum, social network
Posted by Igor Pizzirusso | Ott 31, 2023 | Dossier, In evidenza | 0 |
Cefalonia e Corfù, settembre 1943: due proposte didattiche
Posted by Carlo Palumbo | Set 6, 2023 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
La guerra in Ucraina: la storia, il presente
Posted by Gianluca Fulvetti | Set 5, 2023 | Dossier, In evidenza | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
Luoghi della memoria e odonomastica fascista: esperimenti di outdoor education
by Antonio Spinelli | 0 |
Una riflessione sullo spazio come ambiente educativo e una proposta di outdoor education legata ai luoghi della memoria fascista, dall’odonomastica ai monumenti
Didattica in classe
Un sentiero verso Fossoli: il tema dei campi di concentramento alla Scuola primaria
by Gianluca Gabrielli | 0 |
Come si può affrontare il tema dei campi di concentramento della Seconda guerra mondiale nella scuola primaria, dove teoricamente la storia contemporanea non dovrebbe essere insegnata? Gianluca Gabrielli prova a dare una risposta con questa attività didattica.
Storia pubblica / Public history
I luoghi tra storia e memorie: valorizzazione, contaminazione, mimetizzazione, oblio
by Antonio Spinelli | 0 |
Riflessione sui luoghi di memoria, partendo dal rapporto che ogni individuo sviluppa con il paesaggio, in solitario o in rapporto con la comunità.