
Insegnare la storia del Novecento: gli esiti di un questionario
Posted by Giorgio Giovannetti | Mag 21, 2025 | In evidenza, Studi e pratiche di storia | 0 |
RUBRICHE
Studi e pratiche di storia
E se… Gli YouTuber costruiscono controfattuali? Uno studio tra potenzialità e possibili problematiche
La costruzione di what if può incidere sulla comprensione della storia da parte del pubblico? Il presente studio intende delineare una risposta a questa domanda utilizzando l’analisi di un corpus di controfattuali presenti su YouTube.
Storia e didattica
Nuove Indicazioni 2025 per la Scuola dell’Infanzia e il Primo ciclo: intervista a Claudia Villani
by Claudia Villani | 0 |
Novecento.org ha deciso di dedicare la giusta attenzione, attraverso una serie di articoli, alle Nuove Indicazioni 2025 per la Scuola dell’Infanzia e il Primo ciclo, recentemente pubblicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Cominciamo con una intervista a Claudia Villani, docente presso l'Università di Bari ed esperta di didattica della storia.
Storia pubblica / Public history
Commemorare e raccontare la libertà. Riflessioni sul 12° symposium ENRS
by Chiara Nencioni | 0 |
Il 12° symposium ENRS ha esaminato gli spazi dei musei storici più recenti e frequentati, riflettendo intorno al concetto di "Libertà" e a come sia più efficace rappresentare questo concetto negli spazi pubblici.
Didattica digitale integrata
Risorse tematiche per la didattica
UNO SGUARDO SU…

di Enrica Bricchetto

di Chiara Nencioni

di Alessandra Grasso