
La “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, tra storia e memoria
Posted by Filippo Masina | Gen 25, 2023 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Se solo il mio cuore fosse pietra
Posted by Chiara Nencioni | Gen 24, 2023 | In evidenza, Uno sguardo su | 0 |
Gli archivi scolastici tra didattica e ricerca. Un esperimento di PCTO al Liceo Amaldi di Roma
Posted by Danilo Corradi | Gen 18, 2023 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
Per il Giorno del Ricordo
Posted by Gianluca Fulvetti | Nov 28, 2022 | Dossier, In evidenza | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
Il cinema a scuola: quale esperienza e quale metodologia? Riflessione sulla memoria della Shoah tra visibilità e invisibile
by Silvia Morganti | 0 |
Quali interrogativi pone il cinema sulla Shoah? E quali usi può avere a livello didattico, stando attenti a sfuggire a banalizzazioni o, peggio, spettacolarizzazioni sul tema? Fondamentale è il ruolo e la consapevolezza dei docenti nel proporre alle giovani generazioni alcuni esempi, ma anche una rinnovata metodologia didattica che ponga il “visuale” nella giusta considerazione.
Didattica in classe
Gli archivi scolastici tra didattica e ricerca. Un esperimento di PCTO al Liceo Amaldi di Roma
by Danilo Corradi | 0 |
Esperienza didattica e di ricerca in un progetto PCTO con studenti e studentesse del liceo E. Amaldi di Roma, che hanno lavorato sui loro archivi scolastici
Storia pubblica / Public history
La “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, tra storia e memoria
by Filippo Masina | 0 |
L'articolo ricostruisce rapidamente il percorso di istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, i suoi presupposti ideologici e le perplessità che ha suscitato.