
Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
Posted by Marco Salbego | Mag 16, 2023 | In evidenza, Uno sguardo su | 0 |
Per un racconto pubblico del colonialismo italiano in Etiopia. “Scenografie coloniali” a Torino
Posted by Enrico Manera | Mag 10, 2023 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Il colonialismo e noi. Un progetto del Polo del ‘900
Posted by Diego Guzzi | Mag 8, 2023 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
La grande pandemia del Novecento: una proposta didattica sull’influenza “spagnola”
Posted by Francesco Cutolo | Mag 3, 2023 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
Il racconto della Shoah nel XXI secolo
Posted by Federica Caniglia | Apr 26, 2023 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
La Resistenza delle donne
Posted by Simone Campanozzi | Apr 18, 2023 | In evidenza, Uno sguardo su | 0 |
Costruire un’intervista: una buona pratica per combattere gli stereotipi sui Rom
Posted by Chiara Nencioni | Apr 5, 2023 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
Perché (provare ad) insegnare una storia globale?
Posted by Enrico Acciai | Mar 29, 2023 | In evidenza, Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
Gli archivi scolastici tra conservazione, ricerca e didattica
by Elisabetta Serafini | 0 |
Riflessioni a margine di un recente seminario sul tema degli archivi scolastici, ricchi di fonti preziose per la ricerca storica e per la didattica attiva.
Didattica in classe
La grande pandemia del Novecento: una proposta didattica sull’influenza “spagnola”
by Francesco Cutolo | 0 |
Proposta didattica sulla pandemia di influenza “spagnola” (1918-1920). L’attività offre un quadro globale dell’evento, per poi focalizzarsi sul caso italiano di cui ricostruisce, in particolare, le risposte delle autorità, il ruolo dell’informazione e le reazioni popolari.
Storia pubblica / Public history
Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni
by Gaia Carboni | 0 |
"Progettare la memoria" è una mostra fotografica e documentaria che intende raccontare e presentare i monumenti e i memoriali sulla deportazione realizzati dallo studio BBPR, i cui componenti hanno attraversato nella loro vita l'esperienza dell'antifascismo, della persecuzione razziale e del lager.