
I luoghi tra storia e memorie: valorizzazione, contaminazione, mimetizzazione, oblio
Riflessione sui luoghi di memoria, partendo dal rapporto che ogni individuo sviluppa con il paesaggio, in solitario o in rapporto con la comunità.
Read MoreSelect Page
by Antonio Spinelli | Ott 11, 2023 | Storia pubblica | 0 |
Riflessione sui luoghi di memoria, partendo dal rapporto che ogni individuo sviluppa con il paesaggio, in solitario o in rapporto con la comunità.
Read Moreby Chiara Nencioni | Ago 23, 2023 | Storia pubblica | 0 |
L’importanza del ruolo della resistenza e della solidarietà nel contesto dei conflitti e delle dittuture del XX secolo e contemporane è stata l’argomento dell’undicesimo symposium ENRS.
Read Moreby Chiara Nencioni | Lug 11, 2023 | Storia pubblica | 0 |
Come raccontare oggi un evento che, pur nella sua drammaticità, rimane nel limbo tra attualità, storia recente e storia contemporanea, senza essere spesso affrontato a scuola? Qui sono proposti tre approcci diversi: un agevole libro memorialistico, una mostra fotografica e un viaggio di scoperta e formazione.
Read Moreby Gaia Carboni | Mag 24, 2023 | Storia pubblica | 0 |
“Progettare la memoria” è una mostra fotografica e documentaria che intende raccontare e presentare i monumenti e i memoriali sulla deportazione realizzati dallo studio BBPR, i cui componenti hanno attraversato nella loro vita l’esperienza dell’antifascismo, della persecuzione razziale e del lager.
Read Moreby Enrico Manera | Mag 10, 2023 | Storia pubblica | 0 |
La memoria del colonialismo italiano è stata spesso tramandata tramite rappresentazioni opache, frammentate, lacunose o risignificate in cui ogni scomodità o difficoltà connessa alla violenza. Da questo presupposto nasce la mostra “Scenografie coloniali. FIAT 333NM di Eleonora Roaro”, inserita nel progetto “Il colonialismo e noi”.
Read More