Select Page

Perché l’Europa? Ascesa e declino del primato europeo tra Otto e Novecento

L’eurocentrismo La presentazione di questa summer school afferma che in ambito scolastico l’Europa non è mai stata una «questione sensibile», rimanendo lo «”sfondo naturale” e quasi ovvio» di grandi temi come la rivoluzione francese, l’industrializzazione e la colonizzazione. È inutile dire che concordo, ma con due precisazioni. In primo luogo va tenuto conto del fatto che è naturale per gli studenti stabilire con il mondo esterno un rapporto mentale che li pone al centro della scena. Da qui, come in un sistema di cerchi concentrici, è pure naturale che prendano le mosse dal loro paese e dal loro continente,...

Read More

L’Europa calda

Già nel 1993 l’Europa era un tema caldo, tra nazionalismi, razzismi, lotta alla fiscalità, risorgenza di populismi di ogni sorta. Uno scenario molto simile a quello attuale, che quindi ci spinge a riproporre l’articolo pubblicato da Gianni Sciola su Italia contemporanea.

Read More