
Beppe Fenoglio, scrittore e partigiano. Una proposta didattica per la conclusione del centenario
Esperienza didattica su Letteratura e Resistenza che ruota intorno alla figura di Beppe Fenoglio, nel centenario della sua nascita.
Read MoreSelect Page
Posted by Enrica Bricchetto | Dic 27, 2022 | Didattica in classe |
Esperienza didattica su Letteratura e Resistenza che ruota intorno alla figura di Beppe Fenoglio, nel centenario della sua nascita.
Read MorePosted by Enrico Miletto | Dic 6, 2022 | Per il Giorno del Ricordo |
La letteratura dell’esodo giuliano-dalmata consente di indagare le cause, i processi e le dinamiche di un processo che rappresentò un trauma collettivo per l’intera comunità italiana, sia per quanti partirono, sia per coloro che decisero invece di restare.
Read MorePosted by Alessandro Costazza | Giu 22, 2022 | Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento |
Alcune riflessioni sul rapporto tra storiografia e letteratura nel territorio dell’Alto Adige/Südtirol, che riprendono quanto trattato dall’autore nel saggio Storiografia e letteratura: parallelismi, differenze e scambi di ruoli
Read MorePosted by Elena Mastretta | Apr 25, 2022 | Didattica in classe |
Doppia attività didattica sulla Resistenza rivolta a studenti del primo ciclo: la prima sulla lettura guidata di testi di narrativa per ragazzi, la seconda con un confronto tra alcune esperienze di scrittura tratte da un giornale clandestino.
Read MorePosted by Gabriele Sorrentino | Nov 29, 2017 | Storia pubblica |
Il romanzo storico è un genere letterario utile a un approccio di Public History? E a un approccio didattico? Ecco una possibile risposta a queste domande
Read More