
Beppe Fenoglio, scrittore e partigiano. Una proposta didattica per la conclusione del centenario
Esperienza didattica su Letteratura e Resistenza che ruota intorno alla figura di Beppe Fenoglio, nel centenario della sua nascita.
Read MoreSelect Page
Posted by Enrica Bricchetto | Dic 27, 2022 | Didattica in classe |
Esperienza didattica su Letteratura e Resistenza che ruota intorno alla figura di Beppe Fenoglio, nel centenario della sua nascita.
Read MorePosted by Enrica Bricchetto | Ago 24, 2022 | Pensare la didattica |
Il metodo degli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) può essere una proposta innovativa e vincente per affrontare la crisi dell’insegnamento della storia e il confronto con il presente
Read More
E’ dottore di ricerca in storia contemporanea e ha conseguito il titolo di perfezionamento in Media Education all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diretto dal prof. Pier Cesare Rivoltella. Insegna a scuola e svolgo attività di formazione in ambito di didattica e media presso CREMIT (Centro di Ricerca per i Media, l’Informazione e la Tecnologia, UCSC, www.cremit.it) sul metodo didattico Eas (Episodi di Apprendimento Situati). E’ docente di Laboratorio di Tecnologie dell’apprendimento e dell’Istruzione e di Didattica generale nei corsi di laurea di Scienze della Formazione all’università di Torino e alla Cattolica di Milano. La storia e la ricerca didattica determinano da sempre il suo interesse: unire la tradizione culturale con l’innovazione, abitare il mondo nuovo senza perdere l’esperienza del passato, lavorare con tutti i formati e tutti i linguaggi. Su questi temi ha scritto vari articoli e un libro (E. Bricchetto, Fare storia con gli EAS. A lezione di Mediterraneo, Brescia, Els- La Scuola, 2016).