
Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia
“Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia”. Questo è stato il tema della Summer school 2022 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MoreSelect Page
Posted by Aldo Gianluigi Salassa | Feb 21, 2023 | Dossier, In evidenza |
“Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia”. Questo è stato il tema della Summer school 2022 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MorePosted by Gianluca Fulvetti | Nov 28, 2022 | Dossier |
Dossier per il giorno del ricordo: riflessioni e materiali utili ai/alle docenti per affrontare in classe la data del 10 febbraio
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Set 21, 2022 | Storia pubblica |
Milano45 è un urban game storico che si svolge per le vie del capoluogo lombardo e che, come moltissime attività, ha dovuto fare i conti e riadattarsi con l’arrivo della pandemia di CoViD-19.
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Apr 16, 2020 | Storia pubblica |
L’articolo riflette sulla differenza tra i concetti di digital history e di digital public history, molto chiara nel dibattito internazionale in materia, ma ancora oggetto di molteplici fraintendimenti nello scenario italiano.
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Mar 12, 2019 | Storia pubblica |
L’articolo riflette se i meme siano o meno strumenti utili per parlare di storia con un pubblico che ha dimestichezza coi web
Read MorePosted by Agnese Portincasa | Set 21, 2018 | Pensare la didattica |
L’esempio di E-Story e del Digital learning environment come valida applicazione del digitale alla didattica laboratoriale
Read MorePosted by Flavio Febbraro | Apr 20, 2018 | Ipermuseo |
Torino, Aprile – Novembre 2005 La liberazione dell’Europa, dell’Italia e del Piemonte vengono presentate in un percorso espositivo che unisce al forte impatto della scenografia e dei filmati d’epoca la suggestione di una ricca selezione fotografica sulla Campagna d’Italia. Dopo un’introduzione che presenta con film originali le tappe della fine della Seconda Guerra Mondiale, le liberazioni delle principali città europee e i teatri degli sbarchi, si accede al corpo centrale della mostra “Chiaroscuri: i volti della Liberazione”. Attraverso immagini raccolte in molti archivi italiani ed esteri la liberazione della Penisola è vista da angolazioni particolari: la sua lunga durata;...
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Giu 1, 2016 | Ipermuseo |
Abstract A quattro mesi dalla liberazione, si riunisce a Milano il primo congresso dei comitati di liberazione nazionale dell’Alta Italia. Grazie all’azione di Emilio Sereni, per l’occasione viene preparata la Mostra della ricostruzione. I Cln al lavoro, che viene allestita nei locali delI’Arengario (in piazza Duomo). E’ il Cln della Lombardia a curare l’esposizione, attraverso la raccolta di materiali e documenti provenienti dai diversi Cln locali. L’intento è, come suggerisce anche il titolo scelto, palesare non solo quanto accaduto durante il periodo clandestino, ma anche nei primi mesi di ripresa della vita democratica. In questo modo diamo continuità alle...
Read MorePosted by Flavio Febbraro | Apr 25, 2015 | Ipermuseo |
Abstract Il 25 aprile di dieci anni fa, 60° anniversario della Liberazione, veniva inaugurata a Milano la mostra “Un’immagine dell’Italia”, che esponeva per la prima volta in maniera integrale1 i pannelli allestiti per la mostra internazionale sulla Resistenza che si sarebbe dovuta tenere a Bordeaux nel dicembre 1946 e che sono stati ritrovati nel 2001 nei depositi dell’INSMLI. In occasione del 70° anniversario della Liberazione, sono riproposti in formato digitale quei materiali, con l’impegno di pubblicare on-line nei prossimi mesi la documentazione fotografica delle più significative mostre sulla Resistenza elaborate nei mesi successivi alla Liberazione, a testimonianza del percorso...
Read MorePosted by Igor Pizzirusso | Giu 11, 2014 | Notiziario |
“Mediterraneo contemporaneo” Dal 25 al 27 agosto 2014 si terrà a Venezia la seconda edizione della summer school INSMLI “Il laboratorio del tempo presente”, dal titolo “Mediterraneo contemporaneo”. L’evento si svolgerà presso l’università Ca’ Foscari, al Palazzo Malcanton Marcorà. Studiare il Mediterraneo oggi Il Mediterraneo, nonostante dalla battaglia di Lepanto (1571) in poi non si trovi più al centro della scena politica ed economica europea, ancora oggi è teatro di vicende che è difficile definire periferiche: immigrazione, rivolte, inquinamento, problemi energetici, conflitti endemici (come quello israelo-palestinese) o esplosi di recente (come quello ucraino-russo), costituiscono solo alcune delle questioni che...
Read More
Collaboratore dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) dal 2006, si occupa della redazione web del portale dell'associazione e dell'implementazione dei contenuti nella banca dati Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza italiana. Nell'ambito dello stesso progetto svolge anche attività di ricerca bioanagrafica e documentaristica. Webmaster del portale dell'INSMLI dal 2010, cura e realizza la nuova versione, on line da aprile 2012. E' tuttora responsabile della pubblicazione dei contenuti e della manutenzione tecnica delle strutture infotelematiche dell'INSMLI.