Select Page

Author: igor-pizzirusso

La lunga liberazione

Torino, Aprile – Novembre 2005 La liberazione dell’Europa, dell’Italia e del Piemonte vengono presentate in un percorso espositivo che unisce al forte impatto della scenografia e dei filmati d’epoca la suggestione di una ricca selezione fotografica sulla Campagna d’Italia. Dopo un’introduzione che presenta con film originali le tappe della fine della Seconda Guerra Mondiale, le liberazioni delle principali città europee e i teatri degli sbarchi, si accede al corpo centrale della mostra “Chiaroscuri: i volti della Liberazione”. Attraverso immagini raccolte in molti archivi italiani ed esteri la liberazione della Penisola è vista da angolazioni particolari: la sua lunga durata;...

Read More

Mostra della ricostruzione

Abstract A quattro mesi dalla liberazione, si riunisce a Milano il primo congresso dei comitati di liberazione nazionale dell’Alta Italia. Grazie all’azione di Emilio Sereni, per l’occasione viene preparata la Mostra della ricostruzione. I Cln al lavoro, che viene allestita nei locali delI’Arengario (in piazza Duomo). E’ il Cln della Lombardia a curare l’esposizione, attraverso la raccolta di materiali e documenti provenienti dai diversi Cln locali. L’intento è, come suggerisce anche il titolo scelto, palesare non solo quanto accaduto durante il periodo clandestino, ma anche nei primi mesi di ripresa della vita democratica. In questo modo diamo continuità alle...

Read More

La “mostra ritrovata”

Abstract Il 25 aprile di dieci anni fa, 60° anniversario della Liberazione, veniva inaugurata a Milano la mostra “Un’immagine dell’Italia”, che esponeva per la prima volta in maniera integrale1 i pannelli allestiti per la mostra internazionale sulla Resistenza che si sarebbe dovuta tenere a Bordeaux nel dicembre 1946 e che sono stati ritrovati nel 2001 nei depositi dell’INSMLI. In occasione del 70° anniversario della Liberazione, sono riproposti in formato digitale quei materiali, con l’impegno di pubblicare on-line nei prossimi mesi la documentazione fotografica delle più significative mostre sulla Resistenza elaborate nei mesi successivi alla Liberazione, a testimonianza del percorso...

Read More

Autore

Igor Pizzirusso

Collaboratore dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) dal 2006, si occupa della redazione web del portale dell'associazione e dell'implementazione dei contenuti nella banca dati Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza italiana. Nell'ambito dello stesso progetto svolge anche attività di ricerca bioanagrafica e documentaristica. Webmaster del portale dell'INSMLI dal 2010, cura e realizza la nuova versione, on line da aprile 2012. E' tuttora responsabile della pubblicazione dei contenuti e della manutenzione tecnica delle strutture infotelematiche dell'INSMLI.

Didattica digitale integrata