
Costruire un’intervista: una buona pratica per combattere gli stereotipi sui Rom
Esperienza didattica finanizzata a decostruire gli stereotipi e bloccare gli hate speech pericolosamente dilaganti nei confronti dei Rom e dei Sinti.
Read MoreSelect Page
Posted by Chiara Nencioni | Apr 5, 2023 | Didattica in classe, In evidenza |
Esperienza didattica finanizzata a decostruire gli stereotipi e bloccare gli hate speech pericolosamente dilaganti nei confronti dei Rom e dei Sinti.
Read MorePosted by Chiara Nencioni | Gen 24, 2023 | Uno sguardo su |
Uno sguardo su “Se solo il mio cuore fosse pietra” di Titti Marrone, uscito nel 2022 per Feltrinelli. Una lettura da consigliare a studenti e studentesse della Secondaria di II grado, sulla quale costruire percorso didattici.
Read MorePosted by Chiara Nencioni | Nov 9, 2022 | Storia pubblica |
Riflessione sul tema della riconciliazione durante e dopo i conflitti, con un raffronto tra le differenti modalità con cui essa è stata messa in atto in Europa nel XX e XXI secolo.
Read MorePosted by Chiara Nencioni | Mag 9, 2022 | Uno sguardo su |
Chiara Nencioni ci propone uno sguardo su “Cos’è per te l’Europa?”, scritto da Virginia Volpi e pubblicato con Feltrinelli nel 2020.
Read MorePosted by Chiara Nencioni | Mar 17, 2021 | Uno sguardo su |
Uno sguardo sul volume di Carmine Pinto “La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870”, edito da Laterza nel 2019.
Read MorePosted by Chiara Nencioni | Mag 28, 2020 | Pensare la didattica |
A partire dal teatro civile di Marco Paolini e del suo spettacolo Ausmerzen, ecco alcune proposte per affrontare a scuola l’Aktion T4, un argomento che rimane spesso a latere della trattazione sui temi della Shoah.
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Feb 19, 2020 | La didattica della Shoah |
Dopo l’emanazione della legge istitutiva del Giorno della memoria, si sono moltiplicate le occasioni di formazione offerte ai docenti di tutti gli ordini e gradi di scuola sulle tematiche legate alla Shoah. Questo intervento racconta alcune esperienze di formazione vissute presso lo Yad Vashem di Gerusalemme, il Memorial de la Shoah e in recenti occasioni formative in Italia e in alcuni paesi dell’Est Europa.
Read More