
Studiare storia attraverso le fonti: i kit didattici
Costruire e proporre kit didattici sulla Seconda guerra mondiale: tre esempi tra metodologia per la loro costruzione e proposte concrete.
Read MoreSelect Page
Posted by Laboratorio Lapsus | Nov 23, 2022 | Pensare la didattica |
Costruire e proporre kit didattici sulla Seconda guerra mondiale: tre esempi tra metodologia per la loro costruzione e proposte concrete.
Read MorePosted by Antonella Tiburzi | Lug 6, 2022 | Didattica in classe |
La storia del confine dell’Alto Adige/Sudtirolo si presenta come complessa e particolarmente articolata. ArcGIS StoryMap può essere uno strumento utilissimo per accompagnare lezioni o predisporre attività didattica in classe.
Read MorePosted by Cecilia Nubola | Giu 8, 2022 | Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento |
Quale fu la situazione dell’Italia alla fine della Seconda guerra mondiale, al termine di un conflitto lungo e particolarmente cruento sfociato in Italia nella guerra civile degli anni 1943-1945? Quali furono le modalità e gli strumenti con cui i governi del dopoguerra cercarono di chiudere i conti con il passato regime fascista e la Repubblica sociale italiana? Uno degli strumenti più importati fu la giustizia.
Read MorePosted by Emanuele Felice | Feb 12, 2021 | Emergenza e (nuova) normalità, Stato/Mercato |
Com’è cambiato il rapporto tra stato e mercato nel corso degli ultimi due secoli? Un percorso che parte dal protezionismo del secondo Ottocento per giungere al sistema neoliberista degli ultimi decenni, che crisi economica e pandemica hanno cominciato a mettere in dubbio.
Read MorePosted by Patrizia Gabrielli | Feb 3, 2021 | Emergenza e (nuova) normalità, Emergenza/Normalità |
E’ possibile paragonare l’emergenza bellica della Seconda guerra mondiale con quella pandemica o si tratta di una, spesso strumentale, attualizzazione del passato? Richiamare valori quali solidarietà e responsabilità, fondamentali nel dopoguerra, è utile per affrontare le emergenze del presente?
Read More