
Apprendere la storia nei bunker
I rifugi antiaerei all’interno del Parco Nord di Milano rappresentano un luogo ideale per costruire una narrazione degli eventi che hanno fatto la storia della città
Read MoreSelect Page
Posted by Francesca Agostoni | Ott 4, 2018 | Pensare la didattica |
I rifugi antiaerei all’interno del Parco Nord di Milano rappresentano un luogo ideale per costruire una narrazione degli eventi che hanno fatto la storia della città
Read MorePosted by Silvia Lotti | Lug 20, 2018 | Storia pubblica |
Il 22 aprile 2018, anniversario della Liberazione di Modena, è stato realizzato l’urban game Echi resistenti, a cura di PopHistory
Read MorePosted by Marco Cecalupo | Gen 25, 2018 | Pensare la didattica |
Riflessione (con intervista agli autori) sul webdoc “Im Märkischen Sand”, wedoc sulla strage degli IMI a Treuenbrietzen
Read MorePosted by Saro Mangiameli | Gen 26, 2017 | Storia pubblica |
Di recente il film In guerra per amore del regista Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto ha riproposto un tema importante nel dibattito sulla divulgazione di contenuti storici o culturali in generale
Read MorePosted by Chiara Fragiacomo | Lug 7, 2016 | Pensare la didattica |
Come fare didattica laboratoriale sulla memoria nel paesaggio? Riflessione a partire dal testo Le pietre della Memoria. Monumenti sul confine orientale (Udine, Gaspari Editore, 2015)
Read More