
Vietato studiare, vietato insegnare
Vietato studiare, vietato insegnare: attività didattica sulle norme antiebraiche applicate al mondo della scuola (1938-1943)
Read MoreSelect Page
Posted by Nina Quarenghi | Set 2, 2020 | Didattica in classe |
Vietato studiare, vietato insegnare: attività didattica sulle norme antiebraiche applicate al mondo della scuola (1938-1943)
Read MorePosted by Elena Mastretta | Giu 5, 2019 | Didattica in classe |
Percorso didattico che descrive un’attività rivolta a studenti della scuola primaria sul tema delle leggi razziali italiane, che prevede la presentazione di alcune biografie di persone nate tra il 1928 e il 1938 che a diverso titolo e in diversi luoghi hanno subito discriminazione e persecuzione.
Read MorePosted by Luigi Garelli | Gen 9, 2019 | Debates, Didattica in classe |
Debate che riflette sulla controversia storiografia relativa all’origine delle leggi razziali in Italia: frutto della politica fascista oppure della dipendenza di Mussolini da Hitler?
Read MorePosted by Grazia Matera | Gen 22, 2018 | Pensare la didattica |
Potenzialità e possibilità della didattica della memoria nella scuola secondaria di primo e secondo grado: l’uso di un romanzoe il caso di “Hanna non chiude mai gli occhi”
Read MorePosted by Elena Mastretta | Ott 18, 2017 | 16 ottobre, Calendario civile |
Riflessione a partire da un articolo del numero 49 de “Il Movimento di liberazione in Italia” (poi “Italia contemporanea”), rivista dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Read More