
Per volontà o per forza. Guerre, migrazioni e spostamenti di popolazioni nel Novecento
Dossier che raccoglie i contributi della Summer school 2024 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MoreSelect Page
Posted by Aldo Gianluigi Salassa | Mar 11, 2025 | Dossier |
Dossier che raccoglie i contributi della Summer school 2024 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MorePosted by Marco Salbego | Set 25, 2024 | In evidenza, Memorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano, Storia pubblica |
L’articolo si propone di delineare una genealogia del discorso sul 10 febbraio, sulle foibe e sull’esodo così come a partire dagli anni Novanta si è imposto nella narrazione pubblica e istituzionale italiana
Read MorePosted by Štefan Čok | Dic 30, 2022 | Per il Giorno del Ricordo |
Intervista Štefan Čok, per evidenziare i molti aspetti positivi e le e criticità delle Linee guida per la didattica della Frontiera adriatica.
Read MorePosted by Marco Salbego | Dic 20, 2022 | Per il Giorno del Ricordo |
Alcune prospettive di lettura delle vicende otto-novecentesche nell’area alto adriatica per valorizzarne gli aspetti particolarmente stimolanti in sede didattica
Read MorePosted by Enrico Miletto | Dic 6, 2022 | Per il Giorno del Ricordo |
La letteratura dell’esodo giuliano-dalmata consente di indagare le cause, i processi e le dinamiche di un processo che rappresentò un trauma collettivo per l’intera comunità italiana, sia per quanti partirono, sia per coloro che decisero invece di restare.
Read More