
Paesaggio e patrimonio territoriale. Dalla storia alla coscienza di luogo
A leggerlo bene, il paesaggio ci dice qualcosa non solo sulle trasformazioni storiche, ma anche sulle prospettive future di un territorio
Read MoreSelect Page
Posted by Rossano Pazzagli | Dic 31, 2022 | Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica |
A leggerlo bene, il paesaggio ci dice qualcosa non solo sulle trasformazioni storiche, ma anche sulle prospettive future di un territorio
Read MorePosted by Luca Mocarelli | Nov 3, 2022 | Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica |
L’interazione tra l’uomo e l’ambiente è complessa e di lungo periodo, nella quale non può ignorare la componente storico-economica. Il saggio evidenzia gli snodi e i cambiamenti fondamentali che si sono verificati nel corso del tempo.
Read MorePosted by Enrico Bacchetti | Ott 5, 2022 | Didattica in classe, Uso del territori |
Laboratorio didattico con le fonti sul disastro del Vajont, avvenuto il 9 ottobre 1963, utile per affrontare i temi di ambiente e sostenibilità nel quadro della legge sull’insegnamento dell’educazione civica.
Read MorePosted by Andrea F. Saba | Set 14, 2022 | Dossier |
“Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica. La centralità della Storia”. Questo è stato il tema della Summer school 2021 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Read MorePosted by Paolo Coppari | Mag 30, 2018 | Storia pubblica |
I “Cantieri mobili di Storia” sono un’inziativa organizzati dall’Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata che fa tappa in varie località tra quelle più colpite dai terremoti nelle Marche del 2016
Read More