
Paesaggio e patrimonio territoriale. Dalla storia alla coscienza di luogo
A leggerlo bene, il paesaggio ci dice qualcosa non solo sulle trasformazioni storiche, ma anche sulle prospettive future di un territorio
Read MoreSelect Page
Posted by Rossano Pazzagli | Dic 31, 2022 | Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica |
A leggerlo bene, il paesaggio ci dice qualcosa non solo sulle trasformazioni storiche, ma anche sulle prospettive future di un territorio
Read MorePosted by Desirée A.L. Quagliarotti | Nov 16, 2022 | Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica |
Il deterioramento del quadro climatico e ambientale può essere una variabile esplicativa delle vicende storiche più recenti e dei mutamenti nel panorama geopolitico globale
Read MorePosted by Roberta Biasillo | Ott 26, 2022 | Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica |
Resilienza, fast violence e slow violence: nuovi concetti e nuove modalità di interpretare il degrado ambientale e la creazione di squilibri e nuovi equilibri tra comunità e ambiente.
Read MorePosted by Enrico Pagano | Ott 12, 2022 | Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica |
In occasione della Summer School 2021 Enrico Pagano ha intervistato Grazia Francescato sui temi dell’ambientalismo, dell’educazione civica e dell’impegno politico e civile in materia ecologista.
Read MorePosted by Enrico Bacchetti | Ott 5, 2022 | Didattica in classe, Uso del territori |
Laboratorio didattico con le fonti sul disastro del Vajont, avvenuto il 9 ottobre 1963, utile per affrontare i temi di ambiente e sostenibilità nel quadro della legge sull’insegnamento dell’educazione civica.
Read More