
Con le lenti di Gramsci
In viaggio nei luoghi gramsciani dell’in-formazione
by Alessandra Marchi | Lug 26, 2018 | 0 |
E possibile ripercorrere i “luoghi gramsciani” per apprendere formazione e sviluppo del pensiero di Gramsci, che si espande dai luoghi della sua vita verso il mondo
Read MoreDal gorilla ammaestrato alla società 5.0
by Nunzia Leporino | Lug 18, 2018 | 0 |
La figura del “gorilla ammaestrato” è ancora adeguata al mondo del lavoro proiettato verso la robotizzazione? Percorso didattico che parte dal Quadrerno 22 di Gramsci
Read MoreGramsci e Laclau: l’egemonia dalla classe al popolo?
by Luigi Palladino | Lug 12, 2018 | 0 |
Dalla “cassetta degli attrezzi” gramsciana a quella del neopopulismo di Ernesto Laclau: un perscorso del liceo classico “Q. Orazio Flacco” di Bari
Read MoreCaro Nino, ti scrivo. Il giorno che ho indossato i tuoi occhiali
by Antonia Lovecchio | Lug 10, 2018 | 0 |
Dalla lettura dei testi gramsciani alla composizione di una lettera e all’elaborazione di un video: questo il percorso didattico seguito da alcuni studenti dell’istituto IISS Ettore Majorana di Martina Franca (TA)
Read MoreSiamo in grado di comprendere i subalterni?
by Gaetano Colantuono | Lug 5, 2018 | 0 |
Il percorso degli studenti della classe 4 B RIM dell’istituto “Genco” di Altamura si è incentrato sul Quaderno 25 “Ai margini della storia” dedicato – come indica il sottotitolo – alla storia dei gruppi sociali subalterni.
Read MoreLa didattica come trasformazione
by Claudia Villani | Lug 3, 2018 | 0 |
La ricchezza e la poliedricità degli scritti gramsciani li rende una palestra assai efficace per attività laboratoriali di vario tipo.
Read MoreAntonio Gramsci: vita, opere e pensiero nel Web
by Antonio Prampolini | Mag 23, 2018 | 0 |
Bibliografia e sitografia plurilingue, proposta come strumento per approfondire la figura e l’eredità di Antonio Gramsci e inclusa nel dossier del n. 10 della rivista
Read More
Dossier n. 10, agosto 2018
-
In viaggio nei luoghi gramsciani dell’in-formazione
-
Dal gorilla ammaestrato alla società 5.0
-
Gramsci e Laclau: l’egemonia dalla classe al popolo?
-
Caro Nino, ti scrivo. Il giorno che ho indossato i tuoi occhiali
-
Siamo in grado di comprendere i subalterni?
-
La didattica come trasformazione
-
Antonio Gramsci: vita, opere e pensiero nel Web
Elenco dossier
-
- Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia
-
- Per il Giorno del Ricordo
-
- Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica. La centralità della Storia
-
- Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento
-
- La storia dello sport
-
- Emergenza e (nuova) normalità
-
- Cantieri della didattica: insegnare la contemporaneità
-
- La didattica della Shoah
-
- La colonna sonora di una generazione
-
- Tolleranza e intolleranza. Stranieri e diversi nel mondo contemporaneo
-
- Con le lenti di Gramsci
-
- Insegnare l’Europa contemporanea
-
- Italia didattica
-
- La violenza di stato nel Novecento: lager e gulag
-
- Italia repubblicana, 70 anni di storia da insegnare
-
- La linea gotica fra ricerca e didattica
-
- Il genocidio armeno
-
- Didattica della storia e laboratori digitali: la guerra dei Trent’anni (1914-1945)
-
- Mediterraneo contemporaneo
-
- Le risorse didattiche digitali su Resistenza e seconda guerra mondiale
-
- Le grandi crisi del mondo contemporaneo
-
- La storia nell’era digitale