
Questa è public history? I meme e la storia
L’articolo riflette se i meme siano o meno strumenti utili per parlare di storia con un pubblico che ha dimestichezza coi web
Read MoreSelect Page
Posted by Igor Pizzirusso | Mar 12, 2019 | Storia pubblica |
L’articolo riflette se i meme siano o meno strumenti utili per parlare di storia con un pubblico che ha dimestichezza coi web
Read MorePosted by Gabriele Sorrentino | Dic 20, 2017 | Storia pubblica |
Una riflessione su due giochi da tavolo sulla Guerra fredda, utile a valutarne le potenzialità didattiche e le problematiche dal punto di vista di Public History: Twilight Struggle (2005) e Wir Sind Das Volk (2015).
Read MorePosted by Gabriele Sorrentino | Nov 29, 2017 | Storia pubblica |
Il romanzo storico è un genere letterario utile a un approccio di Public History? E a un approccio didattico? Ecco una possibile risposta a queste domande
Read More
Nato a Modena nel 1976, è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e si occupa di Comunicazione. Si è laureato in Scienze Politiche con indirizzo Storico Politico all’Università degli Studi di Urbino, con una tesi in Storia Medievale (La Nascita dell’aristocrazia nell’Italia Medievale). Ha pubblicato diversi articoli e saggi di storia modenese (tra i quali il più fortunato è stato "Quando a Modena c’erano i romani", Edizioni TEI 2013) e diversi lavori di narrativa tra i quali la saga Fantasy "Finisterra" (Edizioni Domino), opera collettiva con il gruppo XOMEGAP, "L’Enigma del Toro" (Damster 2013), thriller storico scritto a più mani con l’Associazione I SEMI NERI e il primo da solista, "Il Grido della Verità" (Artestampa 2015) al quale ha fatto seguito il recentissimo "Mvtina l’Alba dell’Impero" (Artestampa 2017), romanzo storico sulla Guerra di Modena, un evento legato all’ascesa al potere di Ottaviano, futuro imperatore Augusto. Dopo aver concluso con successo il Master in publich history dell'Università di Modena, è entrato a far parte dell'associazione PopHistory (www.pophistory.it). Il suo sito personale è www.gabrielesorrentino.it.