
1992. Mafia e antimafia tra storia e media
Attività didattica “1992. Mafia e antimafia tra storia e media” presente nell’Offerta Formativa dell’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana per l’anno scolastico 2021-2022
Read MoreSelect Page
Posted by Davide Sparano | Mag 17, 2022 | Didattica in classe, In evidenza |
Attività didattica “1992. Mafia e antimafia tra storia e media” presente nell’Offerta Formativa dell’Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana per l’anno scolastico 2021-2022
Read MorePosted by Andrea Di Michele | Mag 12, 2022 | In evidenza, Storia e cittadinanza in Europa, Storia pubblica |
Intervista a Piero Simeone Colla sui temi dell’insegnamento della storia in Europa, dell’educazione alla cittadinanza europea
Read MorePosted by Enrico Manera | Mag 4, 2022 | In evidenza, Storia pubblica |
Conversazione con Carlo Greppi, autore di numerosi volumi e ora anche di un manuale scolastico, sui temi della comunicazione storica, della domanda pubblica di storia non specialistica e delle esigenze didattiche che il presente ci pone.
Read MorePosted by Siegfried Baur | Apr 13, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento |
Con il secondo Statuto d‘autonomia del 1972, la problematica delle minoranze in Alto Adige/Sudtirolo e la cooperazione tra i gruppi linguistici entra in una cornice costituzionale, realizzando in gran parte l’Accordo Degasperi-Gruber del 5 settembre 1946. Il testo riflette su evoluzioni e cambiamenti che hanno attraversato la regione dagli anni Settanta ai giorni nostri.
Read MorePosted by Andrea Di Michele | Apr 6, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento |
Alla fine della Seconda guerra mondiale, a livello internazionale si pose ancora una volta la questione circa il destino dell’Alto Adige. È in tale contesto che si inserisce l’Accordo De Gasperi-Gruber, firmato dai ministri degli Esteri di Italia e Austria,
Read More