Select Page

«Le difficoltà del comprendere»: la Shoah come genocidio, tra storia e microstoria

L’intervento passa in rassegna alcuni studi sulla storia della Shoah negli ultimi venticinque anni, in cui è crescentemente emerso un approccio microstorico alle vicende della «Soluzione finale»., capace di mettere a fuoco a fuoco la natura e le trasformazioni dei rapporti umani nei genocidi; hanno infine tentato di interpretare la natura allo stesso tempo «ordinaria» e «criminale» della violenza nello sterminio.

Read More

Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini

Abstract Il Museo on–line presenta sette ricerche sui seguenti argomenti: Il colonialismo italiano, La Repubblica Democratica Tedesca, Il genocidio dei Rom, Gli omosessuali sotto il nazismo, Il genocidio degli Armeni, L’eugenetica, Gli spostamenti forzati di popolazione. Queste ricerche affrontano le rispettive tematiche integrando parti saggistiche a schede su eventi, cronologie a documenti multimediali, offrendo un quadro complessivo e, al tempo stesso, approfondito. Accanto a questi studi, il Museo utilizza materiali presenti nelle ricerche per avviare una riflessione su alcune parole chiave: Normalità, Civiltà, Modernità, Identità, Sicurezza. Questa seconda parte si presta a un utilizzo didattico specifico e stimolante. Il...

Read More

Attivare la memoria

Laboratorio sui documenti per la scuola Secondaria di secondo grado. La proposta offre un’articolata sequenza di documenti sonori, filmici, poetici, letterari, giornalistici, filosofici, fotografici corredati da suggerimenti didattici per affrontare l’urgenza educativa della ricostruzione della memoria storica come base per la formazione della coscienza civile.

Read More