
Cefalonia e Corfù, settembre 1943: due proposte didattiche
In occasione degli 80 anni dalla proclamazione dell’armistizio tra Italia e Alleati, ecco due proposte didattiche per affrontare in classe il tema dell’8 settembre 1943
Read MoreSelect Page
Posted by Carlo Palumbo | Set 6, 2023 | Didattica in classe, In evidenza |
In occasione degli 80 anni dalla proclamazione dell’armistizio tra Italia e Alleati, ecco due proposte didattiche per affrontare in classe il tema dell’8 settembre 1943
Read MorePosted by Danilo Corradi | Gen 18, 2023 | Didattica in classe |
Esperienza didattica e di ricerca in un progetto PCTO con studenti e studentesse del liceo E. Amaldi di Roma, che hanno lavorato sui loro archivi scolastici
Read MorePosted by Laboratorio Lapsus | Nov 23, 2022 | Pensare la didattica |
Costruire e proporre kit didattici sulla Seconda guerra mondiale: tre esempi tra metodologia per la loro costruzione e proposte concrete.
Read MorePosted by Alessia Marchiori | Gen 19, 2022 | Didattica in classe |
Due studi di caso con le fonti realizzati rispettivamente in una classe seconda (biografie di ebrei veronesi) e in una terza (luoghi della presenza ebraica a Verona) di una scuola secondaria di primo grado, in occasione del Giorno della Memoria.
Read MorePosted by Paola Gatta | Gen 7, 2021 | Storia pubblica |
La conferenza-spettacolo Un percorso di diritti, fra natura e storia è un esempio di come la narrazione/divulgazione può essere accompagnata da un più intenso coinvolgimento del pubblico, che diventa componente attiva del processo di costruzione storica e culturale.
Read More