
La “trista historia” delle ore di storia
Al termine di un anno scolastico così particolare per via del Coronavirus, ecco una riflessione leggera e incisiva al contempo, a firma di Valentina Petri
Read MoreSelect Page
Posted by Valentina Petri | Giu 6, 2020 | Didattica a distanza, Editoriali |
Al termine di un anno scolastico così particolare per via del Coronavirus, ecco una riflessione leggera e incisiva al contempo, a firma di Valentina Petri
Read MorePosted by Agnese Portincasa | Mar 12, 2020 | Editoriali, Notiziario |
Novecento.org propone una riflessione sul particolare momento che sta vivendo il nostro paese e, di conseguenza, il mondo della scuola.
Oltre a ciò, ecco anche una selezione di contributi utili – divisi per tema – che i docenti possono usare o ai quali possono ispirarsi per affrontare la difficile sfida della “didattica a distanza”.
Posted by Antonio Brusa | Feb 28, 2018 | Editoriali, Pensare la didattica |
Riflessione su “Prospettive per la didattica della storia in Italia e in Europa”, convegno svoltosi a Padova il 16 febbraio 2018
Read MorePosted by Antonio Brusa | Mag 26, 2017 | Editoriali |
Editoriale del numero 8 della rivista: una riflessione sull’aggiornamento e la formazione professionale dei docenti della scuola italiana
Read MorePosted by Cesare Grazioli | Set 21, 2015 | Editoriali |
Appello ai colleghi di storia: insegniamo gli ultimi 100 anni! Editoriale del n. 5 della rivista Gli studenti che entrano quest’anno nelle nostre scuole secondarie superiori sono nati nel XXI secolo. Per loro, anche anagraficamente, il Novecento è “Il secolo scorso”. Quando ero studente, alla fine dell’ultimo anno del liceo, a metà degli anni ’70, in storia arrivai a studiare la Seconda guerra mondiale. Era finita da appena trent’anni. Eppure, ricordo che contestavamo la scuola perché era, dicevamo, “troppo lontana dall’attualità”. Passarono vent’anni, più uno. Nel novembre 1996, uscì il decreto che prescriveva di dedicare l’ultimo anno al Novecento....
Read More