
Insegnamento della storia ed educazione alla cittadinanza in Europa. Intervista a Piero Simeone Colla
Intervista a Piero Simeone Colla sui temi dell’insegnamento della storia in Europa, dell’educazione alla cittadinanza europea
Read MoreSelect Page
Posted by Andrea Di Michele | Mag 12, 2022 | In evidenza, Storia e cittadinanza in Europa, Storia pubblica |
Intervista a Piero Simeone Colla sui temi dell’insegnamento della storia in Europa, dell’educazione alla cittadinanza europea
Read MorePosted by Andrea Di Michele | Apr 6, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento |
Alla fine della Seconda guerra mondiale, a livello internazionale si pose ancora una volta la questione circa il destino dell’Alto Adige. È in tale contesto che si inserisce l’Accordo De Gasperi-Gruber, firmato dai ministri degli Esteri di Italia e Austria,
Read MorePosted by Andrea Di Michele | Mar 23, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento |
Introduzione al dossier “Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento”, che rielabora i materiali del corso di formazione organizzato dall’Istituto nazionale Parri a Bolzano dal 27 al 30 ottobre 2021,
Read MorePosted by Andrea Di Michele | Mar 17, 2022 | Dossier |
Dossier curato da Andrea Di Michele ed Elena Mastretta. Introduzione al dossier di Andrea Di Michele e Costantino Di Sante Le tensioni nazionali nell’Impero e il cambio di sovranità, il caso trentino di Elena Tonezzer Le sorti dell’Alto Adige dopo la seconda guerra mondiale e l’Accordo De Gasperi-Gruber di Andrea Di Michele Scuola, lingua e autonomia in provincia di Bolzano di Siegfried...
Read More
Nato a Bolzano nel 1968, lavora come storico e archivista presso l'Archivio provinciale di Bolzano e dall' a.a. 2010-11 è docente a contratto di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università di Trento.