
Vecchi centri industriali e nuove periferie urbane
Laboratorio su Porto Marghera e i molti centri industriali ormai dismessi, spesso lasciati in stato di totale abbandono, presenti in tante città italiane.
Read MoreSelect Page
Posted by Nadia Olivieri | Lug 28, 2021 | Didattica in classe |
Laboratorio su Porto Marghera e i molti centri industriali ormai dismessi, spesso lasciati in stato di totale abbandono, presenti in tante città italiane.
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Giu 9, 2021 | Uno sguardo su |
Ecco il nostro sguardo su “Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali”, volume uscito nel 2020 per l’editore Franco Angeli e curato da Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi, Margherita Angelini.
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Ott 7, 2020 | Didattica a distanza, Pensare la didattica |
La pandemia da Covid-19 ha investito la scuola in modo inatteso. Dopo la prima fase di “Didattica dell’emergenza”., ora è tempo di “ri-pensare la didattica”. Su questo argomento abbiamo intervistato Andrea Canevaro, pedagogista e professore emerito dell’Università degli studi di Bologna.
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Feb 19, 2020 | La didattica della Shoah |
Dopo l’emanazione della legge istitutiva del Giorno della memoria, si sono moltiplicate le occasioni di formazione offerte ai docenti di tutti gli ordini e gradi di scuola sulle tematiche legate alla Shoah. Questo intervento racconta alcune esperienze di formazione vissute presso lo Yad Vashem di Gerusalemme, il Memorial de la Shoah e in recenti occasioni formative in Italia e in alcuni paesi dell’Est Europa.
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Dic 30, 2019 | Dossier |
Dossier del numero 13 della rivista Tratto dalla Summer School 2019 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Perché la didattica della Shoah di Paolo Pezzino «Le difficoltà del comprendere»: la Shoah come genocidio, tra storia e microstoria di Simon Levis Sullam La Shoah nell’Europa orientale: testi, immagini, luoghi. Una riflessione e un progetto. di Antonella Salomoni La Shoah in Italia. Temi, problemi, storiografia di Marta Baiardi Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone di Valentina Pisanty Paesaggi contaminati da decontaminare. Qualche riflessione sui luoghi della memoria di Alberto Cavaglion Formarsi sulla didattica della Shoah: un...
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Ott 7, 2019 | Didattica in classe |
Il volume “Storia di Luisa. Una bambina ebrea di Mantova” rappresenta una vera miniera per chi voglia accostare al difficile tema della Shoah gli alunni della primaria e della secondaria di primo grado
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Mag 28, 2019 | Didattica in classe |
Studio di caso che mira ad indagare i problemi legati all’approvvigionamento alimentare della popolazione e delle truppe al fronte nel primo conflitto mondiale, con forme di intervento diretto nella produzione e distribuzione delle risorse, ma anche tramite azioni di propaganda rivolte alla popolazione, chiamata a limitare i consumi per sostenere lo sforzo bellico.
Read MorePosted by Nadia Olivieri | Gen 3, 2019 | Ipermuseo |
Sono molte le ragioni per cui vale la pena dedicare una mostra al lanificio Tiberghien. Alcune sono prettamente storiche. Sin dal suo avvio, il Lanificio Veronese Fratelli Tiberghien è stata una delle maggiori fabbriche presenti a Verona e durante la sua quasi centenaria vita ha occupato migliaia di lavoratori provenienti da diverse parti della provincia. Solo questo, a livello locale, basterebbe a giustificare l’attenzione verso la sua storia. Le sue vicende hanno, tuttavia, peculiarità tali da farne un caso di studio di interesse nazionale. È stato, innanzitutto, un esempio di investimento straniero in attività diverse da quelle dei servizi,...
Read MorePosted by Enrico Bacchetti | Nov 27, 2018 | Debates, Didattica in classe |
Laboratorio di didattica controversiale (debate) sul massacro dei lavoratori italiani ad Aigues-Mortes, avvenuto nel 1893. Fu un caso di xenofobia o di guerra tra poveri?
Read MorePosted by Federico Melotto | Nov 8, 2018 | Ipermuseo |
La mostra storico-documentaria Ebrei e città, che è stata esposta presso l’Archivio di Stato di Verona nel giugno 2018, costituisce l’esito finale di un progetto di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto ventiquattro studenti provenienti da alcune scuole secondarie di secondo grado di Verona sotto la guida di esperti dell’Università degli Studi di Verona, dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, della Comunità ebraica, dell’Archivio di Stato e della Biblioteca Civica. Il percorso è iniziato nel dicembre 2017 e si è svolto in tre fasi. Nella prima, gli studenti sono stati coinvolti in una serie di incontri...
Read More
Nadia Olivieri ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della società europea presso l'Università degli studi di Pisa. Studiosa di storia economica, già docente a contratto presso la facoltà di Economia dell'Università degli studi di Padova, ha pubblicato due libri e diversi saggi sulla storia dell'industria a Verona e nel Veneto. Insegnante di ruolo nella scuola primaria, dal 2011 è docente comandata presso l'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. Esperta di apprendimento cooperativo, fa parte del Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative Learning del Centro Studi Interculturali dell'Università degli studi di Verona.