
Discriminazioni di ieri e di oggi: il retaggio del colonialismo
Il retaggio del colonialismo italiano influisce sugli episodi di discriminazione sociale, anche aggressiva, che si verificano oggi nel nostro Paese?
Read MoreSelect Page
Posted by Chiara Volpato | Feb 19, 2021 | Emergenza e (nuova) normalità, Uguaglianza/Differenza |
Il retaggio del colonialismo italiano influisce sugli episodi di discriminazione sociale, anche aggressiva, che si verificano oggi nel nostro Paese?
Read MorePosted by Marta Baiardi | Gen 21, 2020 | La didattica della Shoah |
Il contributo ripercorre la genesi dell’antisemitismo fascista, partendo dal concetto che l’auspicato «uomo nuovo» fascista doveva essere «francamente razzista», cioè consapevole della propria superiorità «razziale» e del proprio destino imperiale.
Read MorePosted by Gianluca Gabrielli | Mar 26, 2019 | Didattica in classe |
Studio di caso sulle caratteristiche della fase imperiale del razzismo coloniale italiano attraverso l’analisi di alcuni documenti contro il madamato
Read MorePosted by Stefania Bertelli | Gen 15, 2019 | Debates, Didattica in classe |
La memoria coloniale italiana è un tema storiografico controverso: da una parte l’idea degli italiani “brava gente”, dall’altra la visione storica critica, che assimila la politica italiana a quella tipica colonialista
Read MorePosted by Antonio Brusa | Gen 11, 2016 | Storia pubblica |
In tempi in cui “Tu scendi dalle stelle” rischia di diventare il nuovo inno nazionale e il presepe una sorta di Altare della Patria, anche una preghiera è riuscita a scatenare una baruffa religioso-politica.
Read More