Home
Chi siamo
La nostra storia
La redazione
La rete
Codice etico
Contatti
Privacy & cookie
Indici
N. 19, giugno 2023
N. 18, dicembre 2022
N. 17, giugno 2022
N. 16, agosto 2021
N. 15, febbraio 2021
N° 14, agosto 2020
N° 13, febbraio 2020
N° 12, agosto 2019
N° 11, febbraio 2019
N° 10, agosto 2018
N° 9, febbraio 2018
N° 8, agosto 2017
N° 7, febbraio 2017
N° 6, luglio 2016
N° 5, dicembre 2015
N° 4, giugno 2015
N° 3, dicembre 2014
N° 2, giugno 2014
N° 1, dicembre 2013
Collabora
Copyright
Open Access
Newsletter
Dossier
Featured
Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia
Feb 21, 2023
|
Dossier
,
In evidenza
|
Featured
Per il Giorno del Ricordo
Nov 28, 2022
|
Dossier
|
Featured
Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica. La centralità della Storia
Set 14, 2022
|
Dossier
|
Pensare la didattica
Featured
Gli archivi scolastici tra conservazione, ricerca e didattica
Mar 1, 2023
|
In evidenza
,
Pensare la didattica
|
Featured
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia. Intervista a Guido Crainz
Feb 1, 2023
|
In evidenza
,
Pensare la didattica
|
Recent
Il cinema a scuola: quale esperienza e quale metodologia? Riflessione sulla memoria della Shoah tra visibilità e invisibile
by
Silvia Morganti
|
Gen 26, 2023
|
0
Studiare storia attraverso le fonti: i kit didattici
by
Laboratorio Lapsus
|
Nov 23, 2022
|
0
Il metodo degli EAS: una proposta per affrontare la crisi dell’insegnamento della storia e il confronto con il presente
by
Enrica Bricchetto
|
Ago 24, 2022
|
0
Didattica in classe
Featured
PCTO e luoghi di memoria cavouriani: un incontro possibile
Giu 5, 2023
|
Didattica in classe
,
In evidenza
|
Featured
La grande pandemia del Novecento: una proposta didattica sull'influenza "spagnola"
Mag 3, 2023
|
Didattica in classe
,
In evidenza
|
Recent
Il racconto della Shoah nel XXI secolo
by
Federica Caniglia
|
Apr 26, 2023
|
0
Costruire un’intervista: una buona pratica per combattere gli stereotipi sui Rom
by
Chiara Nencioni
|
Apr 5, 2023
|
0
Per una didattica del Meridionalismo. Piero Gobetti e la <em>Vita meridionale</em>
by
Anna Gervasio
|
Feb 15, 2023
|
0
Storia pubblica
Featured
Progettare la memoria. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni
Mag 24, 2023
|
In evidenza
,
Storia pubblica
|
Featured
Per un racconto pubblico del colonialismo italiano in Etiopia. "Scenografie coloniali" a Torino
Mag 10, 2023
|
In evidenza
,
Storia pubblica
|
Recent
Il colonialismo e noi. Un progetto del Polo del ‘900
by
Diego Guzzi
|
Mag 8, 2023
|
0
La questione toponomastica in Italia: storia e prospettive "al femminile"
by
Camilla Zucchi
|
Mar 8, 2023
|
0
La "Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini", tra storia e memoria
by
Filippo Masina
|
Gen 25, 2023
|
0
Select Page
Author: clemens-carl-harle
Sorry, No Posts Found
Autore
Clemens-Carl Härle
Didattica digitale integrata
Vedi tutti i contenuti
Risorse tematiche per la didattica
Seconda guerra mondiale e Resistenza
Dopoguerra in italia
Storia di genere
Sessantotto e movimenti
Anni di piombo
Balcani
Ambiente
Mafia
Migrazioni
Storia dell'industria e storia del lavoro
Europa
Colonialismo
Strumenti
UNO SGUARDO SU…
Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
di Marco Salbego
La Resistenza delle donne
di Simone Campanozzi
Se solo il mio cuore fosse pietra
di Chiara Nencioni
Cos’è per te l’Europa?
di Chiara Nencioni
Il caso Bartali e la responsabilità degli storici
di Marida Brignani
STORIA PER IMMAGINI
Abbiamo strappato la pianta; bisogna strappare la radice
di Maurizio Guerri
Partigiani presso gli stabilimenti Ercole Marelli
di Monica Di Barbora
L’arresto degli arlecchini
di Maurizio Guerri
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche, i social network e per personalizzare la navigazione
Accetto
Rifiuto
Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito
Dettaglio cookies
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre abilitato
Non necessario
Non necessario