Select Page

Aprire gli orizzonti. Gli storici parlano di formazione dei docenti

Aprire gli orizzonti.  Gli storici parlano di formazione dei docenti
Abstract

L’articolo è un resoconto del Convegno Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura che si è tenuto presso la sede del CNR a Roma dal 26 al 28 febbraio 2018. Il Convegno, che era valido anche come corso di aggiornamento per i docenti della scuola secondaria, è stato una delle poche occasioni a livello nazionale di aggiornamento disciplinare. A fronte di un denso orizzonte teorico, tuttavia,  scarso è stato lo spazio dedicato alla didattica disciplinare applicata. Momento centrale delle tre giornate sono state due tavole rotonde che hanno visto il confronto dei partecipanti sulla manualistica scolastica e non scolastica.


Nonostante la legge denominata “Buona scuola” abbia moltiplicato le occasioni di formazione in servizio per gli insegnanti, è ancora difficile trovare corsi di aggiornamento disciplinare, soprattutto di storia, che costituiscano degli eventi di ampio respiro e abbiano copertura nazionale. L’offerta formativa proposta a febbraio dalle Agenzie del CNR con il Convegno Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura ha rappresentato anche per questo un’occasione interessante, benché l’opportunità sia stata colta da un numero ridotto di docenti.

Gli organizzatori del Convegno hanno voluto incrociare la storia e la letteratura (discipline presenti in ogni ordine di scuola) attraverso la figura del racconto, una delle forme di trasmissione più diffusa all’interno delle due discipline. Il corso/convegno, che si è tenuto presso il CNR dal 26 al 28 febbraio, era suddiviso in sei aree tematiche, dove gli esperti della disciplina si sono alternati nell’illustrazione di ricerche e proposte.

Una storia di pace?

Marcello Verga, con una relazione sui Manuali di storia per la pace, ha condotto la riflessione  su come la manualistica italiana ed europea abbia trattato la storia dell’Europa nell’ultima parte del XX secolo: la Guerra Fredda e la nascita dell’Unione Europea hanno fortemente condizionato la narrazione dei nostri manuali, che hanno sempre sottolineato come l’Europa stesse attraversando un periodo di prosperità e di pace grazie all’unità del blocco occidentale europeo. La storia, pertanto, è stata narrata anche con un chiaro scopo politico. L’ultima parte della relazione è stata dedicata al modo in cui le istituzioni stiano oggi cercando di “rinarrare” la storia europea anche attraverso nuovi canali, come ad esempio l’istituzione a Bruxelles della Casa d’Europa (sulla quale compare in questa rivista l’intervento di Amedeo Feniello), che ha l’ambizione di diventare un centro didattico di primaria importanza per le scolaresche che provengono da tutti i paesi del continente. La ri-narrazione della Casa d’Europa, secondo Verga, ha il difetto dell’incompletezza e della parzialità: ma il problema è comprendere se la completezza appartenga alla narrazione storica.

Fra storia e letteratura

Nel suo intervento, Simone Giusti si è chiesto quali siano gli assi portanti per l’insegnamento delle letteratura e che tipo di letteratura si dovrebbe proporre nelle scuole e nelle università. Giusti ha cercato di mettere in discussione la centralità della letteratura italiana nei curriculi, inserendola in un contesto più ampio. Una scelta a suo dire necessaria, ma non sempre attuabile. Carlo Vecce, invece, ha proposto un interessante viaggio all’interno dell’edificio dove è ambientato uno dei più famosi racconti di Matilde Serao (Scuola Normale Femminile), proponendo un’attività che potesse essere una “via di mezzo” o un momento di congiunzione tra storia e letteratura. Cinzia Ruozzi, infine, ha dato conto di come si possa insegnare letteratura nella scuola e di quali possano essere alcune tecniche utili per utilizzare dal punto di vista storico testi contemporanei, pratica non sempre presente nella prassi scolastica. La sezione si è poi conclusa con una prima fase del dibattito. Gli spunti della prima mattinata sono stati diversi, anche se ad un impianto teorico molto forte (ed anche interessante) non sempre sono seguite delle ipotesi didattiche concrete.

Le fonti, tra ricerca e insegnamento

Nel pomeriggio vi è stata una sezione dedicata più propriamente alle fonti e alla loro interpretazione. Matteo Motolese ha mostrato come si possa lavorare su alcuni manoscritti della letteratura italiana. Benché la relazione fosse molto interessante (riguardava soprattutto argomenti di letteratura che sono affrontati nelle nostre scuole secondarie) rimane il dubbio della applicabilità all’interno di un curricolo scolastico, per quanto attraente possa essere lo studio formale delle fonti, finalizzato alla comprensione dei testi.

Un contributo tra storia e storia dell’arte è stato quello presentato da Claudia Bolgia e Maurizio Campanelli che hanno raccontato come era rappresentata l’Ara Coeli nel breve periodo della Roma repubblicana di Cola di Rienzo. Nelle raffigurazioni presentate dai due studiosi, l’Ara Coeli assumeva un valore totalmente simbolico, teso all’esaltazione dei valori repubblicani. L’intervento di Bolgia e Campanelli ha poi toccato uno dei momenti topici che accomuna la storia e la letteratura: la riscoperta degli studia humanitatis. Roberto Russo, intervenuto subito dopo, si è soffermato su come si possa raccontare il Rinascimento anche attraverso le fonti. Egli ha fatto riferimento agli autori canonici della letteratura del tempo e alla situazione di crisi della politica italiana, non del tutto corrispondente alla fioritura culturale.

Marina Gazzini ha ampliato lo spettro delle fonti proponendo lo studio di quelle carcerarie, utili per ricostruire il trattatamento della devianza e della marginalità in una cittadina del Basso Medio Evo. Dal canto suo, Francesco Benigno si è soffermato sulle fonti letterarie e giudiziarie relative alla camorra nel XIX secolo a Napoli. Entrambi i relatori hanno condotto un’attenta analisi dei dati a disposizione, benché sia forse mancata una ricostruzione narrativa dei periodi considerati.

Manuali di storia

La seconda giornata si è aperta con due tavole rotonde riguardanti uno dei problemi centrali del mondo della scuola, quello dei libri di testo. La prima tavola rotonda ha visto gli interventi di Maria Angela Binetti, Alessandro Laterza, Amedeo Feniello, Luigi Mascilli Migliorini e Francesca Canale Cama sui manuali di storia. Binetti ha introdotto il tema spiegando il tentativo di pubblicare manuali di storia che propongano percorsi adatti alle scuole di diverse nazioni, come Francia e Germania, e si è soffermata sia sulle tecniche didattiche in uso nei curricoli internazionali, sia sulle tematiche affrontate, centrate prevalentemente sulla storia del XX secolo. L’editore Alessandro Laterza ha sottolineato l’esigenza di ampliare il curricolo di storia in un’ottica globale, mentre Amedeo Feniello, Mascilli Migliorini e Francesca Canale Cama hanno discusso del progetto di un manuale di storia per il triennio (in preparazione per Laterza) che ha come obiettivo precipuo il racconto di una storia mondiale, che risponda alle esigenze attuali. I tre autori non hanno nascosto le difficoltà del progetto, soprattutto nel trovare i collegamenti tra i numerosi avvenimenti e i vari piani (mondiale, europeo, italiano). Il dibattito è stato interessante, ma purtroppo ha visto al centro dell’attenzione un solo manuale (ancora in cantiere) di un’unica casa editrice. Avere la possibilità di ascoltare più voci sarebbe stato auspicabile. Sono inoltre mancate chiare indicazioni didattiche. Un’operazione complessa come quella di proporre una world history non può non passare attraverso una opportuna mediazione didattica, forse diversa da quelle abituali.

Manuali di letteratura

La seconda tavola rotonda ha riguardato i testi di letteratura. Si sono confrontati Claudio Giunta, Alessandro Mongatti, Paola Rocchi ed Emilio Russo. Mentre i primi tre portavano l’esperienza della proposta o della stesura di manuali per le scuole secondarie di secondo grado,  Russo è autore di un manuale universitario. Il dibattito si è soffermato soprattutto sulle scelte redazionali, sicuramente importanti, ma non essenziali per comprendere la struttura del manuale e la sua finalità didattica. Il confronto si è poi aperto a una pluralità di testi con proposte di confronto tra diversi modelli.

Storia digitale

Partendo dal thesaurus della Roma Medievale, si è passati ad analizzare alcuni siti che offrono materiali online come Griseldaonline (http://www.griseldaonline.it/, di cui ha parlato Elisabetta Menetti) e Laletteraturaenoi (https://www.laletteraturaenoi.it/ ), un sito oggi molto utilizzato dai docenti e i cui materiali sono messi a disposizione in forma libera (presentato da Valentino Baldi).

Si è poi tornati a parlare del Cartastorie, un sito creato dal Banco di Napoli (http://www.ilcartastorie.it/). Sergio Riolo ne ha illustrato il funzionamento e ha spiegato che il sito è collegato a un museo visitabile. Lo hanno già utilizzato diverse scuole, che vi hanno incontrato la particolare tipologia dei documenti bancari. Si tratta di un sito interattivo che propone varie attività didattiche.

Infine, Eleonora Cardinale ha spiegato l’organizzazione di Spazi900, la sezione dedicata a scrittori italiani del XX secolo nella Biblioteca Nazionale di Roma. Anche in questo, come nel caso di tutti i materiali presentati nella sessione pomeridiana, l’applicazione didattica era ben presente.

Biografie, fiction e storia

L’ultima giornata di formazione è stata aperta dalle relazioni sulla scrittura biografica. Gli interventi hanno avuto un alto spessore teorico. Mascilli Migliorini ha parlato della sua esperienza come scrittore di grandi biografie (le più conosciute sono quelle dedicate a Napoleone e Metternich) e di come sia importante la narrazione accanto all’accurato uso delle fonti.  Angelo d’Orsi ha raccontato la genesi di una delle più importanti biografie di Gramsci, mentre Tommaso Carpegna Falconieri ha affrontato il problema della rinascita del racconto in storia. Ne è scaturita una discussione molto interessante, perché ci si è interrogati sulla obiettività del racconto storico e su quali siano, oggi, i suoi fondamenti scientifici, a decenni di distanza dai saggi di Hayden White e di Lawrence Stone, mentre le ermeneutiche post-moderne mettono in discussione l’oggettività del racconto.

Si è continuato con l’intervento di Pietro Petterutti Pellegrino, uno degli organizzatori del Convegno, specialista di letteratura, il quale ha mostrato come si possano usare fonti medievali letterarie per comprendere alcuni avvenimenti, e con Paolo Squillacciotti che ha parlato delle ragioni del successo del romanzo Il Gattopardo e della sua visione della storia.

Fra le ultime relazioni, Amedeo Feniello è partito dai testi del romanziere spagnolo Xavier Cercas (che hanno quasi sempre uno sfondo storico) per arrivare, attraverso la sua stessa biografia, alla grande trasformazione dell’Italia nel Secondo dopoguerra. Egli ha sostenuto che l’uso di fonti narrative può indurre a riflettere più efficacemente su quanto è accaduto e può quindi avere una forte valenza didattica.

Per chiudere, sono intervenuti Paolo di Paolo sulla narrativa e Alessandro Vanoli sul Mediterraneo. Alcuni materiali presentati sono stati messi a disposizione sul sito  http://www.narrazionidiconfine.it

Si è trattato di un convegno corposo, ricco di relazioni (più di 20), dense e significative. In qualche caso, l’intreccio desiderato tra storia e letteratura non è perfettamente riuscito e soprattutto l’aspetto didattico è stato piuttosto deludente. Molte relazioni, per quanto ricche e significative dal punto di vista disciplinare, hanno offerto appena qualche suggerimento ai (pochi) insegnanti presenti e nessuna ha presentato una chiara proposta didattica. Se il target cui il convegno era rivolto era il mondo della scuola secondaria, sarebbero stati necessari alcuni momenti laboratoriali. Si è invece trovata ancora una volta una didattica annunciata dall’Accademia, ma poco praticata. Un chiaro esempio del motivo per il quale, probabilmente, queste proposte esercitano uno scarso appeal sul mondo della scuola.

Dati articolo

Autore:
Titolo: Aprire gli orizzonti. Gli storici parlano di formazione dei docenti
DOI: 10.12977/nov255

Numero della rivista: n.10, agosto 2018
ISSN: ISSN 2283-6837

Come citarlo:
, Aprire gli orizzonti. Gli storici parlano di formazione dei docenti, Novecento.org, n. 10, agosto 2018. DOI: 10.12977/nov255

Didattica digitale integrata