
Gli Istituti della Rete Parri e la didattica sul periodo “dopo la Resistenza”
Un’analisi sull’attività didattica degli istituti della rete Parri sulla più vicina contemporaneità, ovvero il periodo successivo alla Seconda guerra mondiale
Read MoreSelect Page
Posted by Andrea F. Saba | Ago 22, 2020 | Insegnare la contemporaneità oggi |
Un’analisi sull’attività didattica degli istituti della rete Parri sulla più vicina contemporaneità, ovvero il periodo successivo alla Seconda guerra mondiale
Read MorePosted by Valentina Petri | Giu 6, 2020 | Didattica a distanza, Editoriali, In evidenza |
Al termine di un anno scolastico così particolare per via del Coronavirus, ecco una riflessione leggera e incisiva al contempo, a firma di Valentina Petri
Read MorePosted by Paolo Battifora | Nov 20, 2018 | Debates, Didattica in classe |
Debate che prende spunto dalla tesi dello “scontro di civiltà” propugnata da Samuel P. Huntington e delle dinamiche in atto in Occidente, in una fase storica sempre più connotata dagli effetti della globalizzazione, di una crescente immigrazione e di una società multietnica e multiculturale.
Read MorePosted by Cinzia Crivellari | Giu 27, 2018 | Pensare la didattica |
L’indagine, svolta attraverso dei questionari somministrati a giovani studenti del Liceo e degli Istituti Tecnici del Veneto tra il 2014 e 2016
Read MorePosted by Paolo Battifora | Apr 5, 2018 | Didattica in classe |
Debate di didattica controversiale sul movimento del ’68, tra ideali, obiettivi, metodi di lotta e ripercussioni sociali, culturali e pedagogiche
Read MorePerché non sono nata coniglio?
di Simone Campanozzi
Public History and School, International Perspectives
di Paolo Ceccoli
«Resistere». Trincea e prigionia nell’archivio Barberio
di Daria De Donno