
A proposito di alcune mostre: “Art Life Politics” e il regime fascista
In una riflessione in due puntate, lo storico Adolfo Mignemi ci conduce attraverso quattro mostre svoltesi negli ultimi due anni nel nostro Paese
Read MoreSelect Page
Posted by Adolfo Mignemi | Ott 14, 2020 | Storia pubblica |
In una riflessione in due puntate, lo storico Adolfo Mignemi ci conduce attraverso quattro mostre svoltesi negli ultimi due anni nel nostro Paese
Read MorePosted by Adolfo Mignemi | Set 23, 2020 | Storia pubblica |
In una riflessione in due puntate, lo storico Adolfo Mignemi ci conduce attraverso quattro mostre svoltesi negli ultimi due anni nel nostro Paese,
Read MorePosted by Elena Pirazzoli | Giu 12, 2019 | Storia pubblica |
L’articolo riflette in particolare sulla Kunstraub, l’arte “razziata” dai nazisti attraverso un minuzioso programma di censimento, espropriazione e inventariazione di opere d’arte, soprattutto a danno degli ebrei.
Read MorePosted by Rodolfo Bona | Gen 29, 2019 | Storia pubblica |
Intervista a Rodolfo Bona, curatore con Vittorio Sgarbi della mostra sul Premio Cremona – realizzato da Farinacci dal 1939 al 1941 – che ha riunito ed esposto al pubblico opere sopravvissute alla distruzione, alla ridipintura, allo smembramento.
Read MorePosted by Elena Mastretta | Set 27, 2017 | Storia pubblica |
Abstract L’Olocausto del Lago Maggiore è un episodio poco conosciuto della storia della Shoah in Italia, consumatosi tra settembre e ottobre 1943 in nove comuni delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola: Arona, Baveno, Bée, Meina, Mergozzo, Novara, Orta, Stresa, Verbania. Le dinamiche dei diversi episodi non sono ancora del tutto chiare e la sua memoria, che per anni è stata trasmessa in modo frammentario, ha iniziato solo di recente a essere studiata e divulgata in modo organico[1]. Ancora una “strage dimenticata?” Nel 2013, nel Settantesimo anniversario della strage, furono avviate dai nove comuni coinvolti numerose iniziative...
Read MorePerché non sono nata coniglio?
di Simone Campanozzi
Public History and School, International Perspectives
di Paolo Ceccoli
«Resistere». Trincea e prigionia nell’archivio Barberio
di Daria De Donno