
Pietre d’inciampo in Italia: dossier

“Q01 – via Flaminia – stolpersteine Levi O4030049” by Lalupa – Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons.
Introduzione al dossier di Maria Luciana Granzotto
Gli Stolpersteine nascono da un progetto artistico ispirato da regioni etiche, storiche e politiche, sono strumenti contro l’oblio, il negazionismo e il revisionismo storico. La loro forma materiale è quella di un sampietrino con la superficie d’ottone, sulla quale sono incisi i dati identificativi del deportato, che viene interrato nella zona prospiciente la sua ultima abitazione. In italiano il termine è stato tradotto con “Pietre d’inciampo”, come era stato suggerito dal direttore del museo di via Tasso per la declinazione romana del progetto nel 2010…

Storie d’inciampo: laboratori didattici per la ricostruzione delle biografie dei deportati reggiani ebrei
di Alessandra Fontanesi