
Insegnare l’europa contemporanea
Verso una società europea: genere e rivoluzioni 19...
Posted by Paolo Capuzzo | Feb 1, 2018 | Insegnare l'europa contemporanea | 0 |
I nazionalismi in Europa
by Marida Brignani | Feb 27, 2018 | 0 |
La questione nazionale e la storia dei nazionalismi in Europa sono temi centrali nella programmazione della disciplina storica per le classi delle superiori
Read MoreAndamenti demografici e fenomeni migratori nell’Europa contemporanea. Sintesi storica e focus didattici
by Nadia Olivieri | Feb 26, 2018 | 0 |
Parlare di popolazione europea significa necessariamente occuparsi in primo luogo degli aspetti demografici e in secondo luogo di fenomeni migratori
Read MoreAlla ricerca dell’identità europea. Strumenti concettuali, storia e un dossier didattico
by Paolo Battifora | Feb 22, 2018 | 0 |
Abstract Individuazione dei molteplici elementi storico-culturali che, dall’antica Grecia al XX...
Read MoreIl Welfare State
by Luigi Garelli | Feb 16, 2018 | 0 |
Abstract Storia e caratteristiche del welfare State in Europa per rispondere ad alcune domande...
Read MoreParlamento europeo, elezioni e partiti fra europeismo ed euroscetticismo
by Enrico Pagano | Feb 13, 2018 | 0 |
Studio di caso sul Parlamento europeo: nascita, organizzazione, funzionamento, fino all’attuale crescita dei movimenti antieuropeisti ed euroscettici
Read MoreLa città europea. Lessico, problemi e storia
by Flavio Febbraro | Feb 9, 2018 | 0 |
Il dossier sulla città europea mette insieme dati quantitativi e qualche analisi più qualitativa intorno a dei nodi problematici della metropoli in Europa.
Read MoreL’Unione Europea ha sessant’anni: può la sua architettura attuale superare le crisi degli ultimi anni e quelle prossime?
by Maurizio Cotta | Feb 5, 2018 | 0 |
Negli ultimi anni l’Unione Europea ha affrontato tre grandi crisi: quella economica, quella legata ai flussi migratori e infine quella della sicurezza
Read MoreVerso una società europea: genere e rivoluzioni 1905-1947
by Paolo Capuzzo | Feb 1, 2018 | 0 |
Il periodo 1905-1947 è densissimo di eventi e vede ripetuti mutamenti di scenario costellati da guerre, rivoluzioni, violenze.
Read MoreL’Europa nel Web. Storia, didattica e audiovisivi
by Antonio Prampolini | Gen 16, 2018 | 0 |
Sitografia sulle risorse didattiche, storiche e audiovisive relative all’Europa e alla sua storia. Inclusa nel dossier “Insegnare l’Europa contemporanea”.
Read MorePopoli e nazionalismi: andata e ritorno
by Carlo Spagnolo | Dic 13, 2017 | 0 |
Di Napoli_Castel_Nuovo_museo_civico_-_ingresso_di_Garibaldi_a_Napoli_-_Wenzel_1060721.JPG: Franz...
Read MoreCome si costruisce l’Europa nella storia globale del Novecento?
by Marcello Flores | Nov 23, 2017 | 0 |
La costruzione dell’Europa unita attraverso nel secondo dopoguerra, attraverso le vicende della guerra fredda, la ridefinizione dei confini, lo svilippo del welfare state e delle ideologie democratiche
Read MoreSviluppo, benessere, crisi: l’Europa dal 1930 agli anni 2000
by Mariuccia Salvati | Nov 8, 2017 | 0 |
Riflessione sulle fasi che hanno portato all’attuale situazione dell’Unione europea: dallo sviluppo al benessere, dal benessere alla crisi
Read More
Dossier n. 9, febbraio 2018
-
I nazionalismi in Europa
-
Andamenti demografici e fenomeni migratori nell’Europa contemporanea. Sintesi storica e focus didattici
-
Alla ricerca dell’identità europea. Strumenti concettuali, storia e un dossier didattico
-
Il Welfare State
-
Parlamento europeo, elezioni e partiti fra europeismo ed euroscetticismo
-
La città europea. Lessico, problemi e storia
-
L’Unione Europea ha sessant’anni: può la sua architettura attuale superare le crisi degli ultimi anni e quelle prossime?
-
Verso una società europea: genere e rivoluzioni 1905-1947
-
L’Europa nel Web. Storia, didattica e audiovisivi
-
Popoli e nazionalismi: andata e ritorno
-
Come si costruisce l’Europa nella storia globale del Novecento?
-
Sviluppo, benessere, crisi: l’Europa dal 1930 agli anni 2000
-
Perché l’Europa? Ascesa e declino del primato europeo tra Otto e Novecento
Elenco dossier
-
- Emergenza e (nuova) normalità
-
- Cantieri della didattica: insegnare la contemporaneità
-
- La didattica della Shoah
-
- La colonna sonora di una generazione
-
- Tolleranza e intolleranza. Stranieri e diversi nel mondo contemporaneo
-
- Con le lenti di Gramsci
-
- Insegnare l’Europa contemporanea
-
- Italia didattica
-
- La violenza di stato nel Novecento: lager e gulag
-
- Italia repubblicana, 70 anni di storia da insegnare
-
- La linea gotica fra ricerca e didattica
-
- Il genocidio armeno
-
- Didattica della storia e laboratori digitali: la guerra dei Trent’anni (1914-1945)
-
- Mediterraneo contemporaneo
-
- Le risorse didattiche digitali su Resistenza e seconda guerra mondiale
-
- Le grandi crisi del mondo contemporaneo
-
- La storia nell’era digitale
Didattica digitale integrata
Risorse tematiche per la didattica
STORIA PER IMMAGINI
UNO SGUARDO SU…
Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo
di Enrico Pagano
Perché non sono nata coniglio?
di Simone Campanozzi
Public History and School, International Perspectives
di Paolo Ceccoli