Select Page

Author: paolo-battifora

A caccia di fake news

Una riflessione e un percorso per analizzare le dinamiche della rete e la realtà delle fake news, al fine di fornire agli studenti i basilari elementi conoscitivi per un approccio consapevole alle informazioni fornite dal web e dai media.

Read More

Alla ricerca dell’identità europea. Strumenti concettuali, storia e un dossier didattico

Abstract Individuazione dei molteplici elementi storico-culturali che, dall’antica Grecia al XX secolo, hanno contribuito a caratterizzare l’Europa; decostruzione di alcuni luoghi comuni in merito alla credenza di una supposta “essenza”, fissa e immutabile, dell’Europa; riflessione multidisciplinare sulla complessa tematica. Destinazione didattica Il dossier sulla identità europea evidenzia la complessità e problematicità di un tema al centro di un vivace dibattito che ha visto impegnati storici, sociologi, filosofi, studiosi di scienze sociali, personalità del mondo politico e istituzionale. Fatte alcune preliminari precisazioni sui concetti di “identità”, “radici”, “tradizioni”, che a dispetto del loro uso comune appaiono alquanto problematici e forieri...

Read More

Insegnare l’Europa contemporanea

Dossier tratto dalla Summer school 2017 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con Istituto storico della Resistenza in Toscana, tenutasi a Firenze, 28-30 agosto 2017 – Villa La Stella / Centro studi CISL.   Insegnare l’Europa contemporanea. Politiche, culture, società: dalla storia al tempo presente Dossier del numero 9, febbraio 2018 Perché l’Europa? Ascesa e declino del primato europeo tra Otto e Novecento di Tommaso Detti Come si costruisce l’Europa nella storia globale del Novecento? di Marcello Flores Verso una società europea: genere e rivoluzioni 1905-1947 di Paolo Capuzzo Sviluppo, benessere, crisi: l’Europa dal 1930 agli anni 2000 di...

Read More
  • 1
  • 2

Autore

Paolo Battifora

Professore di storia e filosofia nei licei, Paolo Battifora è docente comandato presso l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Genova (Ilsrec), ove ricopre l’incarico di coordinatore scientifico. Autore di una trentina di pubblicazioni, tra saggi, curatele, articoli, recensioni, membro del comitato di redazione delle riviste “Storia e memoria” e “Quaderni di storia e memoria” e del comitato scientifico-organizzativo del festival “La Storia in piazza”, si è occupato di Shoah, Resistenza, fascismo, storia del Novecento, didattica ed educazione alla cittadinanza. Ha pubblicato Olocausto e responsabilità morale (con Angelo Maneschi, Firenze, Vallecchi, 1995); Ripensando la Shoah. Problemi e interpretazioni del dibattito storiografico, in “Storia e memoria”, n. 1, 1999; La Liguria dei trattati (Genova, De Ferrari, 2001); Shoah e deportazione nei lager nazisti: una sfida per la didattica, in Aa.Vv., Lager, totalitarismo, modernità (Milano, Bruno Mondadori, 2002); Tedeschi e fascisti, in Maria Elisabetta Tonizzi (a cura di), ‘A wonderful job’. Genova aprile 1945: insurrezione e liberazione (Roma, Carocci, 2006); Genova, porto d’Europa. La Svizzera e l’operazione ‘Sunrise’, in “Storia e memoria”, n. 2, 2007; Una contraddittoria modernità. Società, consumi, stili di vita a Genova e in Liguria nel ventennio fascista, in Sebastiano Tringali (a cura di), Liguria solidale. Mutualismo e cooperazione nel Novecento, vol. 2 (Genova, Ames, 2008); “Con questo processo qualcosa finisce”: il procedimento giudiziario di Savona del 1927 quale prodromo di un regime totalitario, in “Storia e memoria”, n. 2, 2009; Alessandro Fersen tra impegno politico e attività giornalistica nel primo dopoguerra, in “Storia e memoria”, n. 1, 2010; La speranza viene dal cielo. Resistenza, alleati e missioni operative nella VI Zona ligure, in “Storia e memoria”, n. 2, 2010; La reazione tedesca e la nascita della Rsi, in “Storia e memoria”, n. 1, 2013; Scrittura e disegno. Il diario minimo di un ufficiale italiano internato nei lager nazisti, in “Quaderni di Storia e memoria”, 2013; Un “ostinato volersi umane”. La deportazione di Liana Millu e la resistenza femminile nei lager, in “Storia e memoria”, n. 1, 2014; 16 giugno 1944. La deportazione operaia genovese tra guerra totale e occupazione tedesca, in Edmondo Montali (a cura di), 1944. L’anno della svolta. Lavoro e Resistenza: gli scioperi del marzo, la deportazione operaia e il Patto di Roma (Roma, Ediesse, 2015); Si fa presto a dire lager. Riflessioni sull’universo concentrazionario nazista, in “Storia e memoria”, n. 1, 2015. Ha curato i volumi collettanei Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento, in cui è presente il suo saggio Storia, memoria e oblio tra revisionismi e nuove prospettive di ricerca (Genova, De Ferrari, 2013), e, insieme a Maria Elisabetta Tonizzi, Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza, in cui compare il suo contributo Occupazione tedesca e fascismo repubblicano: repressione e sfruttamento dell’apparato produttivo (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015). Collaboratore del Dizionario della Resistenza, curato da Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (Torino, Einaudi, 2000-2001), insieme a Franco Gimelli ha curato il Dizionario della Resistenza in Liguria (Genova, De Ferrari, 2008). Giornalista pubblicista dal 1988 e critico jazz, scrive sulle pagine culturali del “Secolo XIX” di Genova.

Didattica digitale integrata