
Møllergata 19. Il diario di Petter Moen
Il diario di Petter Moen (Quodlibet, 2019) è un’opera interessante per riflettere su Resistenza e Resistenze, allargando lo spettro in ottica europea.
Read MoreSelect Page
Posted by Marida Brignani | Apr 20, 2020 | Uno sguardo su |
Il diario di Petter Moen (Quodlibet, 2019) è un’opera interessante per riflettere su Resistenza e Resistenze, allargando lo spettro in ottica europea.
Read MorePosted by Marida Brignani | Nov 26, 2019 | Didattica in classe |
Percorso didattico sul racconto a puntate “Nel Paese dei Bakele”, apparso nel 1927 su «Lo scolaro mantovano», periodico rivolto agli alunni delle scuole elementari.
Read MorePosted by Rodolfo Bona | Gen 29, 2019 | Storia pubblica |
Intervista a Rodolfo Bona, curatore con Vittorio Sgarbi della mostra sul Premio Cremona – realizzato da Farinacci dal 1939 al 1941 – che ha riunito ed esposto al pubblico opere sopravvissute alla distruzione, alla ridipintura, allo smembramento.
Read MorePosted by Marida Brignani | Feb 27, 2018 | Insegnare l'europa contemporanea |
La questione nazionale e la storia dei nazionalismi in Europa sono temi centrali nella programmazione della disciplina storica per le classi delle superiori
Read MorePosted by Marida Brignani | Mar 8, 2017 | Didattica in classe |
Studio di caso su violenza domestica e femminicidio: una storia svoltasi a Cremona il 14 aprile 1889 che possiede sconcertanti analogie con le violenze perpetrate ai danni delle donne ancora oggi.
Read MorePosted by Marida Brignani | Gen 27, 2016 | Storia pubblica |
Il 7 gennaio 2012 se ne andava Fabio Norsa, da 21 anni presidente della Comunità Ebraica di Mantova. A pochi giorni dalla celebrazione della Giornata della Memoria, scompariva colui che nella città virgiliana ne era sempre stato l’anima e la coscienza. Instancabile nel sollecitare relazioni di conoscenza e di rispetto reciproco come fondamento irrinunciabile della pacifica convivenza fra minoranze, gruppi e religioni diverse, aveva messo a disposizione della città il prezioso archivio e l’antica biblioteca della Comunità (una delle più significative del Nord Italia fra XV e XIX secolo) e aveva favorito studi e approfondimenti perchè tutta la cittadinanza...
Read MorePosted by Marida Brignani | Set 15, 2015 | Notiziario |
Corso di formazione per docenti In provincia di Mantova, non meno che in moltissime altre realtà italiane, sono presenti numerose importanti vestigia della Prima guerra mondiale: monumenti, lapidi, cappelle, parchi e viali delle rimembranze. Stanno inoltre venendo alla luce moltissime testimonianze scritte – lettere, diari, memorie – fotografie e cimeli di combattenti e di loro familiari o corrispondenti. L’Istituto mantovano di storia contemporanea ha avviato un progetto di censimento e valorizzazione delle memorie materiali e di un archivio digitale delle testimonianze della Grande Guerra in territorio mantovano, al quale si affianca un itinerario specifico per il coinvolgimento...
Read MorePosted by Marida Brignani | Mag 29, 2015 |
Studio di caso n. 9 della Summerschool INSMLI 2014, incluso nel dossier del n. 4 della rivista, intitolato “Mediterraneo contemporaneo”. Marida Brignani affronta il tema del razzismo e delle politiche razziali legate al colonialismo nel regime fascista
Read MorePosted by Marida Brignani | Feb 11, 2014 |
Strumento “in progress” che raccoglie parole e lemmi delle tre crisi economiche. Inserito nel dossier “Le grandi crisi del mondo contemporaneo”, pubblicato sul numero 2 (giugno 2014) della rivista.
Read More
Marida Brignani è membro del Consiglio direttivo e coordinatrice dell'Istituto mantovano di storia contemporanea oltre che responsabile delle attività didattiche. Laureata in architettura presso il Politecnico di Milano, ha approfondito numerose tematiche legate alla storia della città e del territorio conducendo indagini sugli aspetti morfologici ed insediativi delle aree golenali, la microtoponomastica rurale, gli insediamenti urbani, i giardini, i teatri fra le province di Cremona e Mantova, le ville storiche del lago di Garda, le architetture rurali castellate, il paesaggio e la pratica del vivaismo, gli insediamenti ebraici e gli spazi della fede con particolare riferimento ai complessi rapporti fra organizzazione degli spazi urbani e rapporti sociali e culturali fra ebrei e non ebrei. Insegnante di ruolo dal 1976, ha svolto attività di ricerca didattica ideando e coordinando progetti interistituzionali pluriennali relativi all'educazione al patrimonio e alla cittadinanza, alla conoscenza e alla divulgazione delle tradizioni e delle memorie locali, al museo, al territorio e all'archivio come strumenti didattici. Ha svolto numerosi incarichi di supporto all'organizzazione scolastica come coordinatrice di sede e d'area, funzione strumentale, tutor dei docenti neo immessi in ruolo, responsabile del Piano dell'Offerta Formativa e della formazione e dell'aggiornamento degli insegnanti, referente provinciale per le Indicazioni per il Curricolo per l'ambito Beni Ambientali e Culturali. Ha partecipato a molti convegni, allestito mostre e pubblicato numerosi studi, saggi ed articoli collaborando con varie istituzioni culturali pubbliche e private.
Come citarlo: Marida Brignani, , Novecento.org, n. 16, agosto 2021.