
I nazionalismi in Europa
La questione nazionale e la storia dei nazionalismi in Europa sono temi centrali nella programmazione della disciplina storica per le classi delle superiori
Read MoreSelect Page
Posted by Marida Brignani | Feb 27, 2018 | Insegnare l'europa contemporanea |
La questione nazionale e la storia dei nazionalismi in Europa sono temi centrali nella programmazione della disciplina storica per le classi delle superiori
Read MorePosted by Chiara Fragiacomo | Lug 31, 2017 |
La strage di via Fani, il sequestro di Aldo Moro e la sua uccisione ancor oggi rappresentano uno spartiacque nella storia repubblicana e nello stesso tempo luogo paradossale della memoria italiana. Studio di caso incluso nel dossier “Italia didattica”
Read MorePosted by Chiara Fragiacomo | Lug 17, 2017 |
Studio di caso sugli operai dei Cantieri navali monfalconesi, che all’inizio del 1947 – con il ritorno della sovranità italiana nell’Isontino – lasciano lavoro, case e Italia per raggiungere i Cantieri di Fiume e Pola. Incluso nel dossier “Italia didattica”
Read MorePosted by Chiara Fragiacomo | Lug 7, 2016 | Pensare la didattica |
Come fare didattica laboratoriale sulla memoria nel paesaggio? Riflessione a partire dal testo Le pietre della Memoria. Monumenti sul confine orientale (Udine, Gaspari Editore, 2015)
Read MorePosted by Chiara Fragiacomo | Giu 24, 2014 | Didattica in classe, Uso del territori, Uso dell'archivio |
Per una storia “plurale” nel curricolo scolastico. Laboratorio sulle condizioni di vita e sulle attività svolte dalle donne friulane e carniche che vissero il dramma del primo conflitto mondiale
Read MorePosted by Flavio Febbraro | Feb 20, 2014 | Ipermuseo |
Il progetto: La Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli A cura di Chiara Fragiacomo La mostra fotografico-documentaria Le radici del futuro. La Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli è parte di un ampio progetto realizzato dal 2010 al 2012 in occasione del Centocinquantesimo dell’Unità d’Italia sul tema Repubblica della Carnia 1944. Le radici della libertà e della democrazia. Nel progetto sono stati coinvolti diversi soggetti: l’Università di Udine, l’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’oggetto della proposta è stata la storia della Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto...
Read More
Insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Classico, dal 2010 è docente comandata presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine (Ifsml) con l'incarico di responsabile dell'attività didattica. Nella scuola si è impegnata per anni nell'organizzazione dei Viaggi della Memoria in collaborazione con l'Aned di Udine di cui è consigliera nel direttivo. Ha curato progetti di Educazione alla Pace; in particolare, con un gruppo di insegnanti, dal 2003 al 2010 ha gestito relazioni e scambi tra istituti superiori della città e scuole ebraiche ed arabe dello Stato d' Israele (Progetto scolastico condiviso con la Caritas diocesana Incontro di Civiltà in seguito denominato Fra gelsi e melograni. Percorsi di conoscenza e valorizzazione d'identità allo specchio). Ricercatrice storica, ha pubblicato saggi e articoli anche sulla rivista dell''Ifsml Storia contemporanea in Friuli relativamente a temi di storia regionale del Friuli Venezia Giulia (prima guerra mondiale, storia delle donne, tradizioni popolari). Recentemente ha pubblicato il saggio Donne cittadine nella costruzione dell'Italia democratica: l'esperienza delle repubbliche partigiane inserito nel volume collettaneo La Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli. Una lotta per la libertà e la democrazia, a cura di A. Buvoli, G. Corni, L.Ganapini, A. Zannini, Bologna, Il Mulino, 2013).
Perché non sono nata coniglio?
di Simone Campanozzi
Public History and School, International Perspectives
di Paolo Ceccoli
«Resistere». Trincea e prigionia nell’archivio Barberio
di Daria De Donno