
Insegnamento della storia ed educazione alla cittadinanza in Europa. Intervista a Piero Simeone Colla
Intervista a Piero Simeone Colla sui temi dell’insegnamento della storia in Europa, dell’educazione alla cittadinanza europea
Read MoreSelect Page
Posted by Andrea Di Michele | Mag 12, 2022 | In evidenza, Storia e cittadinanza in Europa, Storia pubblica |
Intervista a Piero Simeone Colla sui temi dell’insegnamento della storia in Europa, dell’educazione alla cittadinanza europea
Read MorePosted by Aldo Gianluigi Salassa | Giu 23, 2021 | Pensare la didattica |
Riflessione sul WebQuest, una pratica didattica dalle grandi potenzialità soprattutto dopo un anno di scuola trascorso per lo più davanti agli schermi dei computer.
Read MorePosted by Aldo Gianluigi Salassa | Feb 27, 2021 | Emergenza e (nuova) normalità |
In dialogo con Piercesare Rivoltella e Luciano Floridi. Abstract La terza intervista della Pre-Summer School 2020 è stata con il prof. Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica di Milano, direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) e presidente della SIREM, Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale. Con lui abbiamo affrontato il delicato tema della DaD, la modalità didattica cui la scuola si è affidata nei lunghi mesi di lockdown e che ha mostrato potenzialità, ma anche criticità. Il passato (recente): un primo bilancio sui mesi della DaD La...
Read MorePosted by Agnese Portincasa | Dic 2, 2020 | Emergenza e (nuova) normalità |
La Summer School 2020 dell’Istituto Nazionale Parri ha avuto come focus la Didattica della storia e l’educazione alla cittadinanza in tempi di virus. Si è trattato di un’edizione peciale per molti motivi, che ci ha lasciato in eredità altrettante preziosissime suggestioni.
Read MorePosted by Agnese Portincasa | Nov 23, 2020 | Dossier |
Dossier del numero 15 della rivista Tratto dalla Summer school 2020 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Didattica della storia e educazione alla cittadinanza in tempi di virus On line, 22 luglio – 28 settembre 2020 Una Summer school in pandemia. Introduzione al dossier di Agnese Portincasa e Aldo Gianluigi Salassa Costituzione e mutamento. Le dinamiche della cittadinanza in età moderna e contemporanea di Marco Fioravanti Libertà, diritto alla salute e diritto all’istruzione in tempi di pandemia. In dialogo con Gustavo Zagrebelsky di Claudio Dellavalle Dentro/oltre la pandemia: scuola e società al tempo dell’onlife. In dialogo con Piercesare Rivoltella e Luciano...
Read MorePosted by Aldo Gianluigi Salassa | Mag 13, 2020 | Insegnare la contemporaneità oggi |
A partire da un evento pubblico come una mostra strutturata sulla canzone d’autore degli anni Sessanta e Settanta, alcuni laboratori hanno permesso di approfondire con gli studenti gli aspetti più importanti della trasformazione della società italiana di allora.
Read More
Aldo Gianluigi Salassa è nato a Torino il 14 febbraio 1954. Si è laureato con lode e dignità di stampa in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi sugli Aspetti semiotici di una festa tradizionale: il Carnevale. Dall’1/9/1985 al 31 agosto 2018 è stato docente in R.O. di materie letterarie presso gli istituti superiori. Dal 1° settembre 2018 è distaccato all’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”.