
Le opzioni del 1939
Posted by Andrea Di Michele | Giu 30, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento | 0 |
Il Polizei- und Durchgangslager di Bolzano
Posted by Costantino Di Sante | Giu 28, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento | 0 |
La storia dell’Alto Adige nella letteratura
Posted by Alessandro Costazza | Giu 22, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento | 0 |
Archeologia di Beppe Fenoglio. Uno scrittore partigiano raccontato attraverso i suoi oggetti
Posted by Marianna Bucchioni | Giu 15, 2022 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Uscire dalla guerra. Giustizia e tribunali
Posted by Cecilia Nubola | Giu 8, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento | 0 |
Il fascismo al Brennero. Un breve profilo per questioni
Posted by Carlo Romeo | Mag 25, 2022 | In evidenza, Sul confine. L’Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento | 0 |
1992. Mafia e antimafia tra storia e media
Posted by Davide Sparano | Mag 17, 2022 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
Ricordare, imparare, praticare: spunti operativi per una didattica delle deportazioni
by Laboratorio Lapsus | 0 |
Quali sono oggi i temi centrali nel dibattito fra storia e memoria, in particolare in relazione alla didattica della storia delle deportazioni nazifasciste? Ecco alcune risposte e alcune proposte operative.
Didattica in classe
(Non) Sono come Noi. Un percorso storico sulle discriminazioni nelle scuole secondarie di primo grado
by Carlo Arrighi | 0 |
Percorso laboratoriale con le classi della scuola Secondaria di primo grado, finalizzato all’acquisizione di un metodo critico e alla sua applicazione all’odierna comunicazione in tema di Alterità.
Storia pubblica / Public history
Archeologia di Beppe Fenoglio. Uno scrittore partigiano raccontato attraverso i suoi oggetti
by Marianna Bucchioni | 0 |
L'archeologia è materia che riguarda solo l'antichità o è un approccio possibile anche per la storia contemporanea? La risposta è in questa riflessione sugli oggetti, i luoghi e la vita di Beppe Fenoglio.