
Il regime dell’arte. Premio Cremona 1939-1941
Posted by Rodolfo Bona | Gen 29, 2019 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Negazionismo e luoghi della memoria
Posted by Chiara Beccatini | Gen 22, 2019 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Il colonialismo italiano: un dibattito storiografico non risolto
Posted by Stefania Bertelli | Gen 15, 2019 | Debates, Didattica in classe, In evidenza | 0 |
La public history. Ovvero della funzione civile della storia
Posted by Maurizio Guerri | Dic 19, 2018 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Una faccia una razza? L’occupazione italiana del Dodecaneso
Posted by Flavio Febbraro | Dic 11, 2018 | Debates, Didattica in classe, In evidenza | 0 |
Le tante identità del Novecento
Posted by Marcello Flores | Dic 5, 2018 | In evidenza, Tolleranza e intolleranza. Stranieri e diversi nel mondo contemporaneo | 0 |
Il massacro di Aigues-Mortes. Un caso di xenofobia o guerra tra poveri?
Posted by Enrico Bacchetti | Nov 27, 2018 | Debates, Didattica in classe, In evidenza | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
Cinque domande sulla didattica della storia
by Agnese Portincasa | 1 |
Abbiamo chiesto a cinque esperti di rispondere ad alcune domande sui temi della formazione docenti, delle competenze, della didattica trasmissiva e di quella laboratoriale e, infine, del rapporto fra didattica e Public History.
Didattica in classe
Il colonialismo italiano: un dibattito storiografico non risolto
by Stefania Bertelli | 0 |
La memoria coloniale italiana è un tema storiografico controverso: da una parte l'idea degli italiani “brava gente”, dall'altra la visione storica critica, che assimila la politica italiana a quella tipica colonialista
Storia pubblica / Public history
Il regime dell’arte. Premio Cremona 1939-1941
by Rodolfo Bona | 0 |
Intervista a Rodolfo Bona, curatore con Vittorio Sgarbi della mostra sul Premio Cremona – realizzato da Farinacci dal 1939 al 1941 – che ha riunito ed esposto al pubblico opere sopravvissute alla distruzione, alla ridipintura, allo smembramento.
INDICI
n. 10, agosto 2018
"Con le lenti di Gramsci"
Dossier del n. 10 della rivista
-
di Antonio Prampolini
-
di Claudia Villani
-
di Gaetano Colantuono
-
di Antonia Lovecchio
-
di Luigi Palladino
-
di Nunzia Leporino and Valentina Patruno
-
di Alessandra Marchi
Pensare la didattica
-
di Valerio Bernardi
-
di Paolo Ceccoli
-
di Elena Mastretta
-
di Stefano Pivato
-
di Valerio Bernardi
-
di Cinzia Crivellari and Roberta Bravin
Storia pubblica
-
di Enrico Manera
-
di Amedeo Feniello
-
di Vincenzo Medde
-
Cantieri mobili di storia nei paesi del doposisma. Un progetto itinerante nell’entroterra maceratesedi Paolo Coppari
-
di Silvia Lotti and Chiara Lusuardi
Didattica in classe
-
di Flavio Febbraro
-
di Elena Mastretta and Grazia Matera
-
di Paolo Battifora
-
di Lorena Mussini
-
di Daniele Boschi
n. 9, febbraio 2018
Editoriale
-
di Antonio Brusa
"Insegnare l’europa contemporanea"
Dossier del n. 9 della rivista
-
di Tommaso Detti
-
di Mariuccia Salvati
-
di Marcello Flores
-
di Carlo Spagnolo
-
di Antonio Prampolini
-
di Paolo Capuzzo
-
di Maurizio Cotta
-
di Flavio Febbraro and Luciana Ziruolo
-
di Enrico Pagano
-
di Luigi Garelli and Elena Mastretta
-
di Paolo Battifora
-
di Nadia Olivieri and Enrico Bacchetti
-
di Marida Brignani and Chiara Fragiacomo
Pensare la didattica
-
di Patrizia Fazzi
-
di Alessandro Cavalli
-
di Alberto De Bernardi
-
di Elena Vellati
-
di Valerio Bernardi
-
di Grazia Matera
-
di Marco Cecalupo and Gabriella Lobuono
Uso pubblico della storia
-
di Elena Mastretta
-
di Gabriele Sorrentino
-
di Antonio Prampolini
-
di Gabriele Sorrentino
Didattica in classe
-
di Elena Mastretta
-
di Paolo Ceccoli
-
di Lorella Gallo
Ipermuseo
-
di Francesco Monducci
n. 8, agosto 2017
- Editoriale: Aggiornamento in fumo di Antonio Brusa
DOSSIER "ITALIA DIDATTICA"
-
di Antonio Brusa
-
di Elena Vellati
-
di Enrico Bacchetti
-
di Paolo Battifora
-
di Francesca Bearzatto and Roberto Spazzali
-
di Alessandra Fontanesi and Michele Bellelli
-
di Simone Campanozzi
-
di Rita Forlini
-
di Elena Mastretta
-
di Chiara Fragiacomo
-
di Francesco Soverina
-
di Luigi Garelli
-
di Cesare Grazioli
-
di Enrico Manera
-
di Enrico Pagano
-
di Barbara Montesi
-
di Cristina Vitulli
-
di Chiara Fragiacomo
-
di Agostino Bistarelli
-
di Cesare Grazioli
-
di Cesare Grazioli
-
di Cesare Grazioli
-
di Laura Rizzo
-
di Gabriele Cingolani
-
di Giuseppe Losapio
PENSARE LA DIDATTICA
-
di Patrizia Fazzi
-
di Elena Mastretta
-
di Fabrizio La Manna
-
di Enrico Manera and Valentina Colombi
-
di Elena Mastretta
-
di Paolo Ceccoli
-
di Valentina Colombi
USO PUBBLICO DELLA STORIA
-
di Marcello Flores and Stefano Pivato
-
di Carlotta Giucastro
-
di Claudio Gaetani
DIDATTICA IN CLASSE
-
di Marida Brignani
-
di Cristina Roggi
-
di Marco Cecalupo and Giulia Ricci
-
di Paolo Ceccoli
-
di Mario Pinotti
IPERMUSEO
-
di Flavio Febbraro
n. 7, febbraio 2017
Italia repubblicana, 70 anni di storia da insegnare Dossier del n. 7 della rivista
-
di Antonio Brusa and Cesare Grazioli
-
di Guido Crainz
-
di Lorenzo Bertucelli
-
di Simone Neri Serneri
-
di Vanessa Roghi
La violenza di stato nel Novecento: lager e gulag Dossier del n. 7 della rivista
-
di Claudio Vercelli
-
di Francesca Romana Recchia Luciani
-
di Clemens-Carl Härle
-
di Raffaele Pellegrino
-
di Natascia Mattucci
-
di Fiorenza Loiacono
-
di Raffaele Pellegrino
-
di Giuseppe Losapio
-
di Antonio Prampolini
Pensare la didattica
-
di Paolo Ceccoli
-
di Marco Magni
-
di Paolo Sacchini
-
di Agata La Terza
-
di Arthur Chapman
-
di Marina Mangiameli
Uso pubblico della storia
-
di Erica Grossi
-
di Joern Ruesen
-
di Marco Bizzocchi
-
di Antonio Prampolini
-
di Elena Mastretta
-
di Saro Mangiameli
Didattica in classe
-
di Agostino Bistarelli
-
di Lorena Mussini
-
di Lorena Mussini
-
di Cristina Vitulli
-
di Nadia Olivieri
n. 6, luglio 2016
Il genocidio armeno Dossier del n. 6 della rivista
-
di Antonio Prampolini
-
di Marcello Flores
-
di Agopik Manoukian
-
di Benedetta Guerzoni
La linea gotica fra ricerca e didattica Dossier del n. 6 della rivista
-
di Agnese Portincasa
-
di Nadia Baiesi
-
di Elena Monicelli
-
di Francesco Monducci
-
di Andrea F. Saba
-
di Luigi Garelli
-
di Lorena Mussini
-
di Daniele Susini
Pensare la didattica
-
di Maurizio Guerri
-
di Chiara Fragiacomo
-
di Federico Croci
Uso pubblico della storia
-
di Maria Luciana Granzotto
-
di Michele Marzana
-
di Valeria Galimi
-
di Chiara Sacchet
-
di Luigi Benevelli
-
di Luciano Niccolai and Nadia Niccolai
Didattica in classe
-
di Paolo Ceccoli
-
di Carmelo Albanese
-
di Antonella Tiburzi
-
Il calcio tra fascismo e Resistenza. La storia di Bruno Neri, da mediano a combattente antifascista.di Simone Campanozzi
-
di Paolo Mencarelli
Ipermuseo
-
di Flavio Febbraro
-
di Igor Pizzirusso and Flavio Febbraro
n. 5, gennaio 2016
Editoriale
-
di Cesare Grazioli
Didattica della storia e laboratori digitali: la guerra dei Trent’anni (1914-1945) Dossier del n. 5 della rivista
Le relazioni
-
di Gabriele Ranzato
-
di Marcello Flores
-
di Luigi Cajani
-
di Maria Beatrice Ligorio
-
di Ulisse Jacomuzzi
I laboratori
-
di Agnese Portincasa e Erika Vecchietti
-
di Patrizia Vayola
-
di Antonella Ferraris e Elisa Malvestito
-
di Elena Mastretta e Diego Marchesin
I gruppi
-
di Carla Marcellini e Paolo Mencarelli
-
di Flavio Febbraro e Patrizia Vayola
-
di Enrico Manera
Pensare la didattica
-
di Antonio Brusa
-
di Gabriele Cingolani
-
di Francesco Monducci
-
di Francesco Soverina
-
di Elena Vellati
Uso pubblico della storia
-
di Antoon De Baets
-
di Paolo Battifora
-
di Maria Luciana Granzotto
-
di Antonio Prampolini
-
di Antonio Brusa
-
di Luciana Granzotto
-
di Alessio Scarlato
-
a cura di Marida Brignani
Didattica in classe
-
di Marco Simi and Elena Vellati
-
di Francesco Antonio Bernardi
-
di Raffaele Guazzone
-
di Daniele Boschi
Dossier "Le Pietre d'inciampo in Italia"
-
di Maria Luciana Granzotto
-
di Hélène Angiolini
-
di Enrico Manera
-
di Alessandra Fontanesi
Ipermuseo
-
di Flavio Febbraro
-
di Redazione
n. 4, luglio 2015
Pensare la didattica
-
di Giovanni Perrino
-
di Irma Staderini
Didattica in classe
-
di Nunzia Francavilla
-
di Giovanni Fazio
Dossier "Mediterraneo contemporaneo"
-
di Antonio Brusa
-
di Mostafa Hassani Idrissi
-
di Giulia Albanese
-
di Maria Luciana Granzotto
-
di Nicola Labanca
-
di Cesare Grazioli
-
di Cesare Grazioli
-
di Enrico Manera
-
di Nadia Olivieri
-
di Fabio Todero
-
di Enrico Pagano
-
di Giulia Ricci
-
di Lorena Mussini
-
di Marida Brignani
- La storia e il tribunale. Srebrenica, la violenza nei Balcani
di Luciana Ziruolo
-
di Luigi Garelli
Uso pubblico della storia
-
di Laura Fontana
-
di Monica Martinat
-
di Metella Montanari
n. 3, gennaio 2015
Pensare la didattica
-
di Christian Grataloup
-
di Antonio Brusa
-
di Cesare Grazioli
-
di Salvatore Trapani
-
di Carla Marcellini
Didattica in classe
-
di Simone Campanozzi
-
di Grazia Martinelli and Marisa Spallanzani
-
di Mire Mladenovski and Paolo Ceccoli
Dossier "Le risorse didattiche digitali su Resistenza e seconda guerra mondiale"
-
di Patrizia Vayola
-
di Deborah Paci
-
di Piero Grandesso
-
di Antonio Prampolini
-
di Antonio Fini
-
di Francesco Leonetti
-
di Maurizio Chatel
-
di Marco Guastavigna
-
di Anna Rita Vizzari
-
“Che storia!” La metodologia della scienza come nuovo orizzonte della didattica e della cittadinanzadi Stefano Moriggi
Uso pubblico della storia
- La Prima Guerra mondiale fra storia e uso pubblico del passato di Charles Heimberg
- In equilibrio tra storia e rielaborazione dell’emotività. Il caso francese della Fortezza del Mont Valérien di Sabrina Manzari
- Breve dizionario berlusconiano della storia del Novecento di Isabella Insolvibile
- La lira e il cantautore: l’antico nelle canzoni italiane della seconda metà del Novecento di Mariangela Galatea Vaglio
Ipermuseo
-
di Flavio Febbraro
-
di Alessandra Fontanesi and Flavio Febbraro
n. 2, giugno 2014
- Editoriale "Le crisi e la didattica"
di Antonio Brusa
Pensare la didattica
- Negoziare sulla migrazione digitale. Conversazione con Roberto Casati
di Enrico Manera e Agnese Portincasa -
Una passeggiata nel passato
di Elena Vellati -
Recensione su “In territorio nemico”
di Paolo Mencarelli
Didattica in classe
-
La Grande guerra in Friuli raccontata al femminile (1915-1918)
di Chiara Fragiacomo - Bambini e basta. 1938: “Via da scuola, sei ebreo!”
di Flavio Febbraro e Enrico Manera - Scrivere la storia. Breve riflessione di un’apprendista della comunicazione storica
di Elisa Malvestito
Dossier: "Le grandi crisi del mondo contemporaneo"
A cura di Carla Marcellini e Giovanni Palmieri
- Le crisi dell’età contemporanea: 1929, 1973, 2008
di Scipione Guarracino - La crisi del 1929
di Carlo Fumian -
La crisi del 1973
di Marcello Flores -
La crisi del 2008
di Giovanni Gozzini - Il glossario delle crisi (1929-1973-2008)
di Marida Brignani, Tito Menzani, Lorena Mussini e Giulia Ricci - Sitografia: l’economia tra scienza e storia
di Antonio Prampolini
Uso pubblico della storia
-
Gli anni Settanta e la Tv degli ultimi dieci anni
di Vanessa Roghi -
Il centenario della prima guerra mondiale nel web
di Antonio Prampolini
Ipermuseo
-
Le radici del futuro
di Flavio Febbraro e Chiara Fragiacomo -
I giovani e la Costituzione
di Flavio Febbraro
n. 1, dicembre 2013
- Editoriale n.1, dicembre 2013 di Antonio Brusa
LA STORIA NELL’ERA DIGITALE
-
di Carla Antonini
-
di Cristina Cocilovo
-
di Patrizia Vayola
-
di Elena Vellati
-
di Paola Limone
-
di Fabio Todero
-
di Fabio Todero
-
di Nadia Olivieri
-
di Agnese Portincasa
-
di Lorena Mussini
-
di Maurizio Guerri
-
di Carla Antonini
PENSARE LA DIDATTICA
-
di Agnese Portincasa e Nadia Baiesi
-
di Fabio Todero
-
di Maria Rocchi and Irma Staderini
USO PUBBLICO DELLA STORIA
-
di Raoul Pupo
-
di Maila Pentucci
DIDATTICA IN CLASSE
-
di Dino Renato Nardelli
-
di Carla Marcellini
IPERMUSEO
-
di Igor Pizzirusso
-
di Igor Pizzirusso
-
di Flavio Febbraro
-
di Patrizia Vayola and Lorena Mussini
CALENDARIO CIVILE
16 ottobre 1943: la retata nel ghetto ebraico di Roma
8 settembre 1943: morte della Patria, nazione allo sbando o occasione di riscatto?
2 giugno – la nascita della Repubblica e la bella politica
23 maggio – Giornata della legalità. Una battaglia intellettuale a scuola
9 maggio – L’Europa calda. Tra ‘ethnos’ e ‘demos’. Identità e memoria storica
1 maggio – Tra Chicago e Castelfiorentino: un piccolo grande Primo Maggio del 1891
25 aprile – Il racconto della liberazione nel dopoguerra. Italo Calvino e la letteratura italiana sulla Resistenza nel 1949
Iniziative didattiche della rete INSMLI
- mercoledì 09 gennaio 2019, ore 12:00 - Fino a giovedì 25 aprile 2019, ore 13:00Accendi la Resistenza. Concorso creativo
- mercoledì 20 febbraio 2019, ore 11:00Genocidio e genocidi
- mercoledì 20 febbraio 2019, ore 15:00Corso di formazione: MIGRAZIONI: LA CHANCE DELLA DIVERSITÀ, LE OPPORTUNITÀ DELL’INCONTRO
- mercoledì 20 febbraio 2019, ore 15:00Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
- giovedì 21 febbraio 2019, ore 15:00Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
- giovedì 21 febbraio 2019, ore 16:00ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. IV Lezione (dott. Tommaso BALDO)
- giovedì 21 febbraio 2019, ore 17:00Presentazione del volume "Fascismo e Antifascismo" di Alberto De Bernardi
- lunedì 25 febbraio 2019, ore 08:15Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
- lunedì 25 febbraio 2019, ore 09:30Città in guerra: Biella 1943-1945
- lunedì 25 febbraio 2019, ore 10:15Genocidio e genocidi
- martedì 26 febbraio 2019, ore 10:00Terzo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
- martedì 26 febbraio 2019, ore 11:00Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
- martedì 26 febbraio 2019, ore 14:15Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione
- martedì 26 febbraio 2019, ore 16:00ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. V Lezione (Prof. Flavio FEBBRARO)
- mercoledì 27 febbraio 2019, ore 09:00Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
- mercoledì 27 febbraio 2019, ore 11:30Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
- venerdì 01 marzo 2019, ore 09:00Genocidio e genocidi
- lunedì 04 marzo 2019, ore 12:00La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria-Primo Premio “Luciano Bolis”
- lunedì 04 marzo 2019, ore 18:00 - Fino a lunedì 25 marzo 2019, ore 19:30Terrorismo
- giovedì 02 maggio 2019, ore 15:30CINEMA E STORIA 2018-2019