
Vademecum sull’identità (e dintorni)… Tradizione, Cultura, Civiltà, Frontiera, Relativismo
Posted by Paolo Battifora | Mar 31, 2021 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
Vademecum sull’identità (e dintorni)… Identità, Etnia, Nazione, Radici
Posted by Paolo Battifora | Mar 24, 2021 | In evidenza, Storia pubblica | 0 |
La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870
Posted by Chiara Nencioni | Mar 17, 2021 | In evidenza, Uno sguardo su | 0 |
Scrivere di storia contemporanea su Wikipedia. Una proposta per un laboratorio on line
Posted by Elena Mastretta | Mar 3, 2021 | Didattica in classe, In evidenza | 0 |
Un’interminabile distanza. Un corso online sull’insegnamento on line
Posted by Paolo Ceccoli | Gen 13, 2021 | Didattica a distanza, In evidenza | 0 |
Una Summer school in pandemia. Introduzione al dossier
Posted by Agnese Portincasa | Dic 2, 2020 | Emergenza e (nuova) normalità, In evidenza | 0 |
La “trista historia” delle ore di storia
Posted by Valentina Petri | Giu 6, 2020 | Didattica a distanza, Editoriali, In evidenza | 0 |
In caso di emergenza. Risorse tematiche per la didattica (anche a distanza)
Posted by Agnese Portincasa | Mar 12, 2020 | Editoriali, In evidenza, Notiziario | 0 |
RUBRICHE
Pensare la didattica
Storia: narrazione, interpretazione, orientamento. Introduzione all’opera di Jörn Rüsen
by Paolo Ceccoli | 0 |
Come possono rispondere, lo storico e il docente, a chi accusa la storia di essere o manifestazione del potere o puro esercizio relativistico? Il pensiero di Rüsen può venirci in soccorso.
Didattica in classe
Scrivere di storia contemporanea su Wikipedia. Una proposta per un laboratorio on line
by Elena Mastretta | 0 |
Attività strutturata per evidenziare il funzionamento di Wikipedia e le potenzialità didattiche insite nel processo di scrittura di voci sull’enciclopedia on line.
Storia pubblica / Public history
Vademecum sull’identità (e dintorni)… Tradizione, Cultura, Civiltà, Frontiera, Relativismo
by Paolo Battifora | 0 |
Seconda puntanta di un vademecum per analizzare criticamente la sfera dell’identità, passando in rassegna una serie di termini e concetti ad essa associate e non di rado utilizzate con estrema disinvoltura e scarso discernimento nel dibattito pubblico.